1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
34 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
4 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura

Comunità energetiche per contrastare la crisi e creare occasione di lavoro e di sviluppo

1 minuti di lettura

COSENZA - "Comunità energetiche: una strategia per contrastare la crisi energetica, opportunità di lavoro e di sviluppo" è il tema del seminario che si svolgerà in Confindustria Cosenza il prossimo mercoledì 12 ottobre alle ore 10, in cui si parlerà del sistema efficiente di utenza, delle comunità energetiche e di altre soluzioni sostenibili per aiutare le imprese e i cittadini nel contrastare costi energetici insopportabili.

In particolare la Comunità Energetica è utile a contrastare la cosiddetta "povertà energetica" e rappresenta un nuovo modello di produzione energetica basato sul decentramento della produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER), con cittadini, enti locali e attività commerciali/produttive in grado di produrre, consumare e scambiare energia in un'ottica di autoconsumo e condivisione.

Si parlerà di contrasto alla crisi energetica, del portale delle comunità energetiche della Regione Calabria, di una roadmap per le comunità energetiche, del progetto Unical sull'ecosistema tech4you per le transizioni ecologica e digitale, della piattaforma cloud e la comunità energetica nel Comune di Melissa.

I saluti istituzionali sono affidati ai presidenti Amarelli e Perciaccante, di Confindustria e Ance, al docente Lamonaca dell'Unical, ai presidenti degli Ordini degli Ingegneri di Cosenza Ghionna, Catanzaro Cuffaro e Crotone Grilletta, ai Sindaci di San Lucido De Tommaso e Melissa Falbo, alla Dirigente Scolastica dell'Iti "Monaco" di Cosenza D'Ippolito ed al presidente dell'Associazione Energia Calabria Anelo. Interverranno Rodolfo Elia, Dirigente Regionale Settore Infrastrutture Energetiche, Michele Zinzi della divisione Smart Energy dell'Enea, il Professore associato Alfredo Garro dell'Unical, Santo Abate, Energy Manager del Comune di San Lucido, Tommaso Gallo del direttivo dell'Associazione Energia Calabria, Lina Cosmi del Consiglio Nazionale delle ricerche –Imaa, Sara Capuzzo di Italia Solare.
Coordina i lavori il Presidente Cts Energia Calabria Nicola De Nardi.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.