9 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
6 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
10 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
5 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
8 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
9 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
7 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
8 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
7 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
6 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”

Vaccarizzo, Occhiuto inaugura una nuova stagione per minoranze linguistiche in Calabria

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - «È la prima volta nella storia regionale che un presidente pone la straordinaria ricchezza storico-identitaria di una minoranza culturale e linguistica come quella arbëreshe, al centro dell’agenda istituzionale in chiave strategica e di sviluppo. Si tratta di un passo particolarmente importante sia per tutto il mondo dell’Arberia, sia per la stessa Calabria, terra che è stata crocevia di incontri e confronti tra culture diverse e che oggi, nel patrimonio plurilingue ereditato, ha uno dei suoi marcatori identitari distintivi».

È quanto dichiara il Sindaco di Vaccarizzo Albanese Antonio Pomillo esprimendo grande soddisfazione per l’impegno, il metodo e per la visione complessiva sottesi all’iniziativa di ieri nella Cittadella Regionale promossa dallo stesso Governatore alla quale ha partecipato con convinzione e protagonismo tutta la grande comunità italo–albanese cosentina e calabrese che notoriamente è la più grande del mondo.

«Ringraziamo anche l’assessore Gianluca Gallo che da tempo si è fatto interprete delle esigenze, delle attese e dei progetti dei nostri territori e che insieme alla consigliere regionale Pasqualina Straface ieri hanno contribuito a rafforzare l’attenzione e l’impegno istituzionale su questa che è un’opportunità di interesse regionale, nazionale ed europea. Insieme al rilancio delle attività della Fondazione Arberia, al rafforzamento in rete di tutti i comuni arbëreshe ed alla costruzione di collegamenti diretti e stabili tra l’Arberia e l’Albania il valore aggiunto che distingue dal passato e qualifica la sensibilità e lungimiranza del Presidente Occhiuto – continua il Sindaco – è dato dalla chiave di lettura e dalla declinazione turistica messe alla base dell’impegno e dei progetti di rivalutazione interna e di comunicazione internazionale di questa eredità che, al pari di altre, deve essere governata come un formidabile attrattore turistico culturale identitario».

«In questa nuova cornice – sottolinea il Primo Cittadino – abbiamo condiviso, inoltre, l’accento posto dal Presidente sulla necessità di ripensare e migliorare il fondamentale sostegno che, per dettato costituzionale, la Regione continuerà a garantire alla tutela, soprattutto alla promozione della lingua arbëreshe, con particolare attenzione – conclude Pomillo - al mondo della scuola e delle nuove generazioni e ancora una volta agli stakeholders del turismo esperienziale». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.