11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
6 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base

Trebisacce, lunedì 12 settembre prima campanella per il Polo Liceale

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Suono anticipato della campanella per gli studenti dei Licei di Trebisacce. Ufficialmente in Calabria si tornerà a scuola il 14 settembre, ma l’Istituto ha fatto una scelta diversa riportando tra i banchi i ragazzi con due giorni di anticipo. Da lunedì, quindi, ripartiranno le attività didattiche per la comunità scolastica e, per la prima settimana, sono state organizzate varie attività di accoglienza per gli alunni delle classi prime.

Dal 12 al 17 settembre si svolgerà, infatti, la “Settimana delle matricole” che prevede una serie di iniziative curate dai docenti e dagli alunni del Polo Liceale.

Lunedì 12, per far conoscere la scuola ai neo frequentanti, si svolgeranno  visite di gruppo presso gli uffici e gli spazi comuni; martedì 13  i rappresentanti degli studenti delle classi terminali di ciascun corso incontreranno le matricole dello stesso corso, presso le classi di quest’ultime, al fine di presentare il  Regolamento d’Istituto, di illustrare il ruolo delle rappresentanze studentesche ed il funzionamento delle assemblee degli studenti;  mercoledì 14 e giovedì 15 si svolgerà il  “Derby del Bienno”, che prevede giochi a squadre tra gli  alunni  dei diversi corsi del biennio, a cura dei docenti di scienze motorie; venerdì 16 gli studenti della Redazione d’Istituto cureranno la rubrica “Le matricole si raccontano…”,  attraverso interviste e raccolte di testimonianze degli alunni delle classi prime. Durante tutta la settimana si svolgeranno anche le attività di accoglienza “Tanti colori…tutti i sorrisi” a cura del Gruppo per l’inclusione: le classi intermedie e finali con almeno un compagno diversamente abile o nuovo arrivato in Italia riprenderanno la cura del giardino antistante l’edificio e metteranno a dimora una pianta per ogni compagno nuovo arrivato in Italia.

Sabato 17, a chiusura della settimana di accoglienza, dopo il messaggio augurale da parte del Dirigente Scolastico, Elisabetta D’Elia, e gli interventi delle autorità presenti, si svolgerà la “Festa delle matricole”, a cura dei Rappresentanti degli studenti.

 «Siamo pronti a ripartire – afferma il Dirigente Scolastico, Elisabetta D’Elia – e non vediamo l’ora di accogliere i nostri alunni con iniziative che li vedranno fin da subito protagonisti, perché i nostri studenti sono sempre al centro. A loro l’augurio di un percorso sereno e ricco di soddisfazioni».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.