2 ore fa:Ad Acquaformosa la rappresentazione “Diritti e Rovesci” con gli alunni del Polo Arbereshe: coinvolti tredici comuni
3 ore fa:PNRR, la Calabria corre sulle aggiudicazioni ma inciampa nei cantieri:
1 ora fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
3 ore fa:A Laino Borgo la Corale "Beato Pietro Paolo Navarro" diventa esempio di comunità attiva
1 ora fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
2 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente
3 minuti fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
4 ore fa:VOLLEY - Sesta vittoria consecutiva per la Sprovieri Corigliano Volley: battuta la Scalia Sciacca 3-1
2 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
33 minuti fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale

Trebisacce, lunedì 12 settembre prima campanella per il Polo Liceale

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Suono anticipato della campanella per gli studenti dei Licei di Trebisacce. Ufficialmente in Calabria si tornerà a scuola il 14 settembre, ma l’Istituto ha fatto una scelta diversa riportando tra i banchi i ragazzi con due giorni di anticipo. Da lunedì, quindi, ripartiranno le attività didattiche per la comunità scolastica e, per la prima settimana, sono state organizzate varie attività di accoglienza per gli alunni delle classi prime.

Dal 12 al 17 settembre si svolgerà, infatti, la “Settimana delle matricole” che prevede una serie di iniziative curate dai docenti e dagli alunni del Polo Liceale.

Lunedì 12, per far conoscere la scuola ai neo frequentanti, si svolgeranno  visite di gruppo presso gli uffici e gli spazi comuni; martedì 13  i rappresentanti degli studenti delle classi terminali di ciascun corso incontreranno le matricole dello stesso corso, presso le classi di quest’ultime, al fine di presentare il  Regolamento d’Istituto, di illustrare il ruolo delle rappresentanze studentesche ed il funzionamento delle assemblee degli studenti;  mercoledì 14 e giovedì 15 si svolgerà il  “Derby del Bienno”, che prevede giochi a squadre tra gli  alunni  dei diversi corsi del biennio, a cura dei docenti di scienze motorie; venerdì 16 gli studenti della Redazione d’Istituto cureranno la rubrica “Le matricole si raccontano…”,  attraverso interviste e raccolte di testimonianze degli alunni delle classi prime. Durante tutta la settimana si svolgeranno anche le attività di accoglienza “Tanti colori…tutti i sorrisi” a cura del Gruppo per l’inclusione: le classi intermedie e finali con almeno un compagno diversamente abile o nuovo arrivato in Italia riprenderanno la cura del giardino antistante l’edificio e metteranno a dimora una pianta per ogni compagno nuovo arrivato in Italia.

Sabato 17, a chiusura della settimana di accoglienza, dopo il messaggio augurale da parte del Dirigente Scolastico, Elisabetta D’Elia, e gli interventi delle autorità presenti, si svolgerà la “Festa delle matricole”, a cura dei Rappresentanti degli studenti.

 «Siamo pronti a ripartire – afferma il Dirigente Scolastico, Elisabetta D’Elia – e non vediamo l’ora di accogliere i nostri alunni con iniziative che li vedranno fin da subito protagonisti, perché i nostri studenti sono sempre al centro. A loro l’augurio di un percorso sereno e ricco di soddisfazioni».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.