5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
56 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
27 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Studenti in Erasmus a Co-Ro estasiati dalla bellezza dei due centri storici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -   Gli ultimi due giorni – 6 e 7 settembre - hanno visto la città di Corigliano-Rossano teatro del progetto internazionale ACT - Act Communicate Transcend, finanziato da Erasmus+ e approvato da AMPEU- Agencija za mobilnost i programe Europske unije, che durerà da maggio 2021 a giugno 2023.

La città di Corigliano-Rossano è risultato vincitrice di un finanziamento per lo sviluppo di un progetto di cooperazione internazionale per l'innovazione e lo scambio di Best Practice. I giovani ospiti della nostra città sono stati accolti dal vicensindaco, Maria Salimbeni, dall'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi e dai responsabili dell'Ufficio Europa. Hanno visitato la nostra città rimanendo estasiati dalla bellezza dei centri storici e hanno potuto approfittare di visite guidate in lingua inglese al Museo Diocesano e del Codex e del Castello Ducale.

ACT è un progetto in partenariato con 8 organizzazione provenienti da 6 paesi diversi: Croazia, Turchia, Regno Unito, Bulgaria, Romania e Italia.

L'aspetto fondamentale è concentrarsi sul rivedere il concetto di valutazione all'interno dell'insegnamento, da sempre centrale in tutte i moduli scolastici del mondo. Gli ultimi decenni hanno sviluppato competenze che mirano a innovare gli indici e le modalità di valutazione puntando ad un insieme di elementi che comprendano competenze cognitive, empatiche e psicomotorie.

Gli obiettivi del progetto sono sviluppare nuovi metodi di insegnamento e valutazione, specie aiutando i progressi nell'apprendimento delle lingue straniere, in particolare delle abilità di conversazione, sviluppando una griglia di valutazione della conversazione, una serie di materiali formativi, un libro di attività basate sul teatro e, infine, una piattaforma di e-learning che unirà tutti i risultati intellettuali precedentemente menzionati e sarà resa disponibile per l'uso sia per gli insegnanti che per i loro studenti anche dopo la conclusione del progetto; sviluppare metodi di insegnamento nuovi e innovativi e implementarli direttamente nella pratica, nonché lo sviluppo professionale attraverso il lavoro di progetto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.