23 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
23 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
2 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
7 ore fa:Pubblicato "U ricch e ru pezzent", il nuovo disco del rossanese Carlo Lucisano
1 ora fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
4 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
1 ora fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
8 ore fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese
22 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo

Due allievi della “Arti Maros in Teatro” di Co-Ro sono nel cast di "Un papà sotto l'albero"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I due allievi della Scuola delle Arti Maros In Teatro vincitori del Campionato Nazionale di Arti Sceniche e Performative, sono nel cast del film "Un papà sotto l'albero".

L' 11 settembre, presso "Io CiProvo Studios" di Roma si sono tenute le work room alle quali hanno partecipato i performer selezionati durante il Performer Italian Cup.

Superano il provino ed entrano nel cast del film, Licia Lucido, 7 anni, nuova allieva della Scuola delle Arti Maros in Teatro e Giuseppe Pallone 16 anni, che frequenta oramai la scuola di teatro da diversi anni. Una Scuola che per il secondo anno si aggiudica il podio del campionato italiano dei Performer e che è diventata un'eccellenza del territorio e della Regione, sicuramente un punto di riferimento per chi vuole intraprendere un percorso artistico e per tanti che vedono nel teatro un linguaggio formativo, culturale e artistico, un percorso di crescita personale e collettiva.

Ieri 17 settembre, la work room durante la quale i 2 performer sono stati selezionati per il film, è andata in onda su RAI 2 durante la prima puntata del programma televisivo Performer Italian Cup che vede sfidarsi le squadre delle diverse regioni con i Performer della classe A di questa edizione. La seconda puntata andrà in sabato prossimo alle ore 14.00.

Grande soddisfazione espressa da più parti a cominciare dalla loro insegnante e direttrice della Scuola, Mariarosaria Alessandra Bianco: «Ringrazio il Performer Italian Cup Metodo Pass e Velentina Spampinato per aver dato ai miei allievi la possibilità fare un'esperienza così esaltante, dal punto di vista professionale e formativo, a tutto lo staff del Performer che premia il talento, da Ketty Capra a Michela Oliveri, che in questi anni ci hanno accolto e guidato fino al raggiungimento di questo bellissimo primo importante traguardo che abbiamo perseguito con tenacia, costanza e studio»

I complimenti arrivano già nella giornata dell'11 settembre anche dal Maestro Alberto Mosca, attore e regista romano che ha avuto modo negli anni passati di conoscere gli allievi di questa scuola "Con determinazione, passione e, soprattutto, tanto tanto studio, i giovani allievi della Maros, confermano tutto il loro talento e voglia di emergere in un campo tanto affascinante, quanto difficile e che non perdona il benché minimo errore, come quello della recitazione.

L'esempio più fulgido, last but not least, e che rende merito e riempie di orgoglio tutta l'organizzazione della Maros, è quello della fresca notizia che ha visto protagonisti due dei ragazzi più promettenti. Complimenti a Giuseppe Pallone e Licia Lucido, scritturati entrambi per il film che si girerà a marzo e complimenti alla loro docente che con tenacia è riuscita a creare una gran bella realtà professionale che potrà aprire le porte a tanti giovani talenti. Finalmente si potranno ricominciare a vedere e sentire recitare attori con qualità artistiche e, soprattutto, tecniche, di livello. Chapeau Maros"!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.