17 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
16 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
15 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
1 ora fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
15 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
14 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
12 minuti fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
2 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
14 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
15 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Conclusa con successo la trentunesima edizione del prestigioso PremioSila’90

1 minuti di lettura

SILA - La suggestiva località di Savelli in provincia di Crotone, ha ospitato per la prima volta nella sua storia, all’interno del Parco Astronomico Lilio, da qui la definizione di Borgo Delle Stelle, la trentunesima edizione della cerimonia di consegna del prestigioso PremioSila’90, encomio materialmente realizzato dal noto orafo di fama internazionale Michele Affidato.

L’evento, dedicato quest’anno al compianto Maestro orafo Giovan Battista Spadafora, era presente il figlio Giancarlo, è stato organizzato dal promoter Giuseppe Pipicelli e da Angolo 12, con la partecipazione del Parco nazionale della Sila e della Sadel, e col supporto dell'Uncem, dell’Unpli, dei comuni silani di Spezzano della Sila, San Giovanni in Fiore, Cotronei, Taverna, Sersale, Savelli ed Emmegi.

Anche questa edizione, la prima in quel di Savelli, ha registrato la presenza tra premiati e personalità presenti, di eccellenze della nostra terra.

A portare il saluto dell’intero territorio del Parco nazionale della Sila, è stato il Presidente Francesco Curcio, il quale ha consegnato il prestigioso encomio al giornalista e scrittore Arcangelo Badolati; Il presidente della locale Pro loco Domenico Cerminara a cui va il merito di aver fortemente voluto che l’edizione di quest’anno si tenesse proprio a Savelli, ha premiato la Dottoressa Simona Lo Bianco, Responsabile FAI dei Giganti di Fallistro.

A portare il saluto della comunità di Savelli, quale località ospitante di questa edizione, è stato il primo cittadino Domenico Frontera, che ha premiato Vincenzo Tallarico, noto parrucchiere di fama internazionale originario di Savelli.

L’organizzatore del Premio, il promoter Giuseppe Pipicelli, nel ringraziare la comunità savellese per l’ospitalità, ha premiato il giornalista sportivo Bruno Palermo; A premiare il noto chef stellato sangiovannese Antonio Biafora, è stato l'orafo Giancarlo Spadafora; Mentre il presidente delle proloco crotonesi, Giovanni Fabiano, in rappresentanza Dell’Unpli Calabria, ha consegnato il premio all’associazione Villaggio Pino Grande rappresentata dal presidente Massimo Bidetti; Michele Caccia gestore del Parco Lilio, ha invece premiato uno degli eventi sportivi più importanti del territorio silano, ossia Il Sila Tre Vette rappresentato da Giuseppe Guzzo; Uno degli ospiti musicali della serata vale a dire il cantante savellese doc, Gino Grande, ha ritirato il premio per il suo amico e collega musicista Nick Manfredi.

Particolarmente apprezzate anche le perfomances musicali della cantante Daniela Centorrino che per l’occasione si è avvalsa del supporto musicale del pianista Francesco Pignanelli.

Nel corso della manifestazione, magistralmente condotta dalla presentatrice e figlia d’arte, Antonella Pezzetta, sono stati omaggiati con delle sanguigne in omaggio al premio, alcune delle personalità presenti, e i responsabili del parco Astronomico Lilio, punta di diamante del turismo savellese e senza dubbio risorsa nevralgica dell’intero territorio silano.

L’edizione numero 32 (quella del 2023) si terrà, Villaggio Mancuso, località turistica del comune di Taverna e perla della montagna silana catanzarese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.