3 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
1 ora fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
1 ora fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
5 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
4 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
2 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
4 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
50 minuti fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Barbara Di Noia vince il Premio Junior Magna Grecia, sezione dedicata a Giovani Ricercatori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Barbara Di Noia si è aggiudicata il Premio Junior Magna Grecia, sezione dedicata a Giovani Ricercatori del Premio Internazionale Colonie Magna Grecia “Arialdo Tarsitano”, giunto alla quarantunesima Edizione. Il Prestigioso Premio, promosso dal Rotary International, Club di Calabria, Campania, Basilicata e Malta, presieduto dalla Governatrice Emerita Architetto Maria Rita Acciardi, quest’anno è stato ospitato dal Rotary Club di Potenza, con l’Alto Patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.

Barbara Di Noia, Laureata nella Magistrale di Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Scuola di Lettere e Beni Culturali, è stata premiata per la sua Ricerca dal titolo “La Calabria Magno Greca: aspetti di vita quotidiana e il ruolo sociale delle donne”, Tesi di Laurea in Storia sociale del mondo antico.

Il Lavoro della Dottoressa Di Noia (che attualmente frequenta un Master di II Livello in Management, Gestione e Innovazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi Roma Tre) si sviluppa in tre Capitoli. Il primo è dedicato alla Storia della Magna Grecia calabrese e alla nascita e lo sviluppo delle Colonie (Rhegion, Sybaris-Thurii, Kroton, Locroi Epizephyrioi). Il secondo analizza la vita quotidiana e la cultura nelle colonie magnogreche calabresi, con specifico riguardo alla religione, ai mestieri e alle attività produttive, all’economia e alla monetazione, alla filosofia e alla letteratura. Il terzo esamina la vita della donna greca (con riferimento particolare alle donne di Sparta e Atene) e il ruolo culturale e sociale delle donne della Magna Grecia di Calabria. Un Capitolo a parte è riservato al ricco patrimonio delle Fonti Bibiliografiche utilizzate dalla giovane ricercatrice, che annovera circa sessanta Testi di Studiosi ed Archeologi, con Monografie e Atti di Convegni, che spaziano dal Diciannovesimo Secolo ad oggi.                                                                    

La Commissione Giudicatrice, nel Riconoscimento di Merito, ha premiato Barbara Di Noia «Per la sua accurata attività di ricerca sulla Calabria Magno Greca, in particolare sugli aspetti della vita quotidiana e il ruolo sociale della donna, elaborando con rigore metodologico e rispetto delle fonti, documenti di sperimentato valore scientifico che ne rendano più facilmente leggibili le componenti essenziali in relazione alla più complessa struttura economico-civile della Grecia Antica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.