1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
1 ora fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
5 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
2 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
3 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
33 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
4 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

Sport no limits a Co-Ro, grande messaggio di inclusione: accogliere i ragazzi disabili nelle aziende

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Abbiamo dimostrato ancora una volta, grazie alla sensibilità ed all’abnegazione di quanti continuano a sostenere e ad impreziosire la nostra mission e le nostre iniziative, che l’inclusione è qualcosa che non solo si può e deve praticare ogni giorno ma che attraverso di essa si eleva la qualità del vissuto sociale nel suo complesso».

È quanto dichiara il presidente della Cooperativa Sociale I Figli della Luna Lorenzo Notaristefano esprimendo soddisfazione, insieme al vice presidente Marilena Prezzo, il consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro per lo straordinario successo di presenze (tutto esaurito) e di emozioni fatto registrare dalla seconda edizione di Sport No Limits, ospitato nei giorni scorsi all’Anfiteatro Rino Gaetano, sul Lungomare di Rossano.

Ringraziando quanti hanno consentito di raggiungere questo nuovo risultato di squadra per I Figli della Luna, Notaristefano coglie l’occasione per sottolineare la necessità che del valore e del metodo dell’inclusione ci si faccia attori protagonisti in tutte le declinazioni del vivere civile.

«In questa prospettiva solidale – aggiunge – riuscire ad inserire i ragazzi con disabilità nel mondo del lavoro anche soltanto per un paio d’ore al giorno, accolti in aziende del territorio, può rappresentare un valore aggiunto preziosissimo sia per il lavoro incessante delle associazioni come la nostra, sia – conclude Notaristefano – per una sempre più diffusa e concreta consapevolezza dell’inclusione come strumento di coesione, di welfare, di benessere ed anche di crescita economica».

L’evento è partito con l’esibizione dei ragazzi de I Figli della Luna e la presentazione delle due squadre: la Reggio Calabria bc – Basket In Carrozzina, guidati dal coach Antonio Cugliandro e capitanati dall’azzurra Ilaria d’Anna ed i ragazzi della Polisportiva Murialdina, guidati da Giuseppe Saccone. È proseguito con la performance delle allieve del Centro Studi danza di Margherita Mingrone ed i ragazzi del Centro Diurno Il Sorriso che in questo anno accademico sono stati accompagnati nel progetto di attività motoria da Alice Celestino. Alla fine del primo tempo, la platea stracolma dell’Anfiteatro ha assistito alla performance del Maestro Domenico De Pasquale con una coreografia di break dance. Il secondo tempo ha visto il cambio degli atleti ed al termine della partita tutti hanno applaudito alla performance del giovane Daniele Pio Ielo, culminata con la consegna targhe di riconoscimento ai coach delle due squadre ed i ringraziamenti a tutti i co-protagonisti di questa, nuova bellissima pagina di solidarietà e inclusione, di testimonianza e di visione. Con l’immancabile ottimismo e sorriso de I Figli della Luna 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.