3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
2 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Secca di Amendolara, la proposta di legge di Straface (FI) per l'istituzione di un Parco marino

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Una importante iniziativa istituzionale avente ad oggetto l'istituzione del Parco marino regionale “Secca di Amendolara”. A farsi promotrice di una Proposta di legge in materia è Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia, prevedendo un significativo intervento della Regione Calabria rientrante in una strategia di azioni finalizzate a garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del medesimo territorio regionale. Proposta già presentata presso la IV Commissione Regionale – Assetto e utilizzazione del Territorio e Protezione dell'Ambiente, al cui interno l'onorevole Straface ricopre il ruolo di Segretario.

«Il Parco marino “Secca di Amendolara” - spiega Straface - è un'area di notevole interesse paesaggistico calabrese e interessa l’area prospiciente i Comuni di Amendolara, Trebisacce e Villapiana, nella provincia di Cosenza. La Secca si trova a largo della foce del Fiume Crati ed è costituita da scogli a fondale coralligeno che si elevano da una piattaforma costituita principalmente da fango e sabbia fino a circa 27 metri dalla superficie, cima dello scoglio più alto. Il banco di Amendolara è un’estensione sottomarina della cintura frontale appenninica. Insieme ai più piccoli banchi di Rossano e Cariati, forma l’area sommitale della dorsale di Amendolara, che si estende per oltre 80 km a sud-est della costa ed è dovuta alla crescita di pieghe attive legate alle faglie».

«Il Parco marino regionale “Secca di Amendolara” - evidenzia il consigliere regionale proponente - costituirebbe il soggetto attuatore delle Azioni, delle Misure di Conservazione e dei Monitoraggi richiesti dalla Direttiva Natura 2000 nelle ZSC e programmati nel PAF 2021-2027 e permetterebbe di avviare una gestione concreta di un sito che, per ricchezza e particolarità degli habitat e delle specie presenti, merita l’istituzione di un’Area Marina protetta nazionale. Il Parco marino regionale “Secca di Amendolara”, inoltre, costituirebbe un’opportunità di valorizzazione delle peculiarità ambientali del sito ed un volano per la valorizzazione turistica dell’area».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.