11 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
13 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
13 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
8 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
11 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
12 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
12 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
8 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Secca di Amendolara, la proposta di legge di Straface (FI) per l'istituzione di un Parco marino

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Una importante iniziativa istituzionale avente ad oggetto l'istituzione del Parco marino regionale “Secca di Amendolara”. A farsi promotrice di una Proposta di legge in materia è Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia, prevedendo un significativo intervento della Regione Calabria rientrante in una strategia di azioni finalizzate a garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del medesimo territorio regionale. Proposta già presentata presso la IV Commissione Regionale – Assetto e utilizzazione del Territorio e Protezione dell'Ambiente, al cui interno l'onorevole Straface ricopre il ruolo di Segretario.

«Il Parco marino “Secca di Amendolara” - spiega Straface - è un'area di notevole interesse paesaggistico calabrese e interessa l’area prospiciente i Comuni di Amendolara, Trebisacce e Villapiana, nella provincia di Cosenza. La Secca si trova a largo della foce del Fiume Crati ed è costituita da scogli a fondale coralligeno che si elevano da una piattaforma costituita principalmente da fango e sabbia fino a circa 27 metri dalla superficie, cima dello scoglio più alto. Il banco di Amendolara è un’estensione sottomarina della cintura frontale appenninica. Insieme ai più piccoli banchi di Rossano e Cariati, forma l’area sommitale della dorsale di Amendolara, che si estende per oltre 80 km a sud-est della costa ed è dovuta alla crescita di pieghe attive legate alle faglie».

«Il Parco marino regionale “Secca di Amendolara” - evidenzia il consigliere regionale proponente - costituirebbe il soggetto attuatore delle Azioni, delle Misure di Conservazione e dei Monitoraggi richiesti dalla Direttiva Natura 2000 nelle ZSC e programmati nel PAF 2021-2027 e permetterebbe di avviare una gestione concreta di un sito che, per ricchezza e particolarità degli habitat e delle specie presenti, merita l’istituzione di un’Area Marina protetta nazionale. Il Parco marino regionale “Secca di Amendolara”, inoltre, costituirebbe un’opportunità di valorizzazione delle peculiarità ambientali del sito ed un volano per la valorizzazione turistica dell’area».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.