2 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
1 ora fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
28 minuti fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
4 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
3 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
58 minuti fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
2 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
5 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»

Ritorna a volare la cicogna bianca dopo due mesi di riabilitazione

1 minuti di lettura

TARSIA - Un esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia) è stato rilasciato nella Riserva naturale regionale Lago di Tarsia.

La liberazione in natura è avvenuta dopo un periodo di circa 2 mesi di riabilitazione e cure presso il Cras-Cipr di Rende, dove l’esemplare è giunto dopo essere stato recuperato sulla costa ionica.

L’individuo appena immesso in natura ha mostrato adattamento al proprio habitat naturale, riprendendo prontamente ed energicamente il volo.

L’operazione di rilascio è stata autorizzata dall’Ente gestore delle Riserve, per come da protocollo e regolamento, che prevedono operazioni preliminari di schedatura e verbalizzazione, nonché di controllo da parte del Servizio Conservazione.

Anche questa immissione in natura, la seconda cicogna in pochi mesi, è frutto della continua collaborazione che da anni vede impegnati il Cras-Cipr di Rende e l’Ente gestore delle Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

All’iniziativa hanno preso parte Agostino Brusco, Direttore delle Riserve; Roberto Marchianò e Michele Puntillo, del Servizio Conservazione delle Riserve; Nicoletta Boldrini del Cras-Cipr di Rende con i volontari; l’Assistente Capo Giuseppe Napoli e l’Agente Levato Pasquale, della Polizia Provinciale di Cosenza.

Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati, aree umide di notevole importanza naturalistica, grazie allo stato di conservazione dei suoi diversificati habitat, rappresentano interessanti siti di riproduzione, svernamento, sosta e approvvigionamento trofico, per molti uccelli acquatici migratori, molto dei quali di notevole interesse naturalistico.

Infatti, nelle due Riserve è accertata la presenza del 46% degli Uccelli di interesse conservazionistico comunitario per la Rete Natura 2000 presenti in Calabria. Questi dati sottolineano in modo evidente l’importanza ecologica delle due aree e il ruolo che rivestono per la tutela della biodiversità regionale.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.