2 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
30 minuti fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
4 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
1 ora fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
6 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
3 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
4 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
1 ora fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
5 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni

Edizione 2022 del Raduno Velico di Cariati: si terrà il 6 e il 7 agosto

1 minuti di lettura

CARIATI - L’edizione 2022 del Raduno Velico si svolgerà nei giorni del 6 e 7 agosto, e oltre a divulgare la pratica del diporto e delle altre attività nautiche, si prefissa l’obiettivo di promuovere il territorio, la cultura e l‘enogastronomia della cittadina cariatese.

Nella giornata di sabato 6 agosto, alle ore 12.00 ci sarà l'accoglienza degli equipaggi e la registrazione. Alle ore 17.30, dal Porto alla Cittadella medievale, in cammino consapevole tra i luoghi e i personaggi del borgo marinaresco, si terrà un convegno itinerante dal titolo “La Cariati dei pescatori”, accuratamente predisposto con la presenza di figuranti in abito medievale e la visita al Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, le mostre di artisti locali - Caniglia, Labonia, Benvenut, Fontana - e fotoamatori locali, con la mostra fotografica “Cariati tra terra e Mare”. Alle 21.30, nel piazzale della sede della Lega Navale di Cariati, ci sarà l’allestimento di un percorso espositivo per la promozione delle produzioni locali, e di un percorso enogastronomico caratterizzato da una sagra con degustazione dei piatti tipici del territorio, del prelibato coppo di pesce fritto e del piatto tradizionale ucraino “Varennyki”, il tutto accompagnato dalla diretta di Jonica Radio e dalla musica dal vivo di talentuosi artisti locali, quali Tommy Bradascio, Leo Caligiuri, Cescorius, Davide Rizzuti, Fortunato Russo e Vanessa. La giornata si concluderà poi con la Luminaria alle ore 24.00.

Nella mattinata di domenica 7 agosto, invece, l’Evento si svolgerà interamente in mare, nelle acque antistanti la costa cariatese. Con il consueto raduno velico al quale parteciperanno imbarcazioni provenienti dai porti delle principali località marinare della costa ionica, alle 9.00 troveremo la colazione in barca, alle 10.00 la regata costiera, e alle 12.00 l'aperitivo, sempre in barca.

L’intera manifestazione rientra nelle attività di promozione organizzate dal FLAG “I borghi marinari dello Ionio” per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili e di qualità, in linea anche con le azioni del PSA 2014/2020.

Per l’organizzazione di questa importante manifestazione abbiamo puntato molto sullo spirito di collaborazione che sempre deve intercorrere tra tutte le Associazioni volontaristiche e con le Istituzioni pubbliche e private, ritenendo questa linea, fondamentale per lo sviluppo dei territori e delle culture locali. – afferma il presidente Francesco Cufari – Ci siamo impegnati tutti per far si che questo diventi un grande e periodico Evento, che valorizzi la nostra cittadina e permetta di istaurare rapporti duraturi con le realtà marinare di tutta la fascia ionica. A tal proposito si proporrà la firma di un protocollo d’intesa tra la Sezione di Cariati e tutte quelle rientranti nell’antica Magna Grecia, per istituire rotte di navigazione e reciproci scambi collaborativ,i da attuare già nei prossimi mesi.

(Fonte comunicato stampa)

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.