5 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali
6 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
5 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
8 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
4 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
7 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
2 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
7 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
6 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole

Al CoRo Piano City non solo musica: presentata "Union", l'ultima linea di Patrizia Crupi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È tornato a Corigliano-Rossano la seconda edizione del meraviglioso spettacolo del CoRo Piano City, inserita nel cartellone del Coro Music Fest promossa dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Rossano, “La Bizantina” Aps e con il supporto del Centro Studi Musicale “G.Verdi”.

Sotto le luci del tramonto, la bellezza del centro storico di Rossano è stata invasa delle soavi note di ben settanta pianisti arrivati da tutta Italia che si sono alternati al pianoforte nelle varie postazioni.

L’evento, svolto tra il Chiostro di San Bernardino, il Chiostro del Museo Diocesano, il Codex e Palazzo Madre Isabella De Rosis, ha visto parallelamente alle performance pianistiche anche la Piano City Experience impreziosita da una performance artistica.

Presentate alcune delle creazioni della linea "Union", frutto della collaborazione tra la Fabbrica Tessile Bossio che opera nel settore da oltre 50 anni le cui caratteristiche distintive sono quelle della ricerca di materiali biologici di alta qualità e la cura nel riportare alla luce disegni antichi tipici del sud Italia che vadano a rappresentare una terra di confine che nella storia ha saputo trarre dalle varie dominazioni (Greche, Bizantine, Arabe) il meglio di queste culture, un modo dunque di tracciare la storia e il tempo attraverso i colori e i tessuti; e la bravissima Fashion Art Designer Patrizia con esperienze e risultati importanti nel settore moda in cui ha sempre cercato di ampliare i campi dove poter esprimere la sua personale creatività.

«Il progetto nasce dalle unioni delle nostre passioni, la mia quella Tessile che è un'antica arte della nostra regione e che è presente nella mia famiglia da generazioni, e la capacità di Patrizia di vedere oltre i nostri tessuti per una cura dei dettagli unica. Da questa unione abbiamo deciso di creare una linea che per adesso è solo un primo passo che rappresenta però una forte e solida base per creare un qualcosa di identificativo, unico e speciale», commenta Vincenzo Bossio, titolare della Fabbrica Tessile Bossio.

«I tessuti della Fabbrica Bossio raccolgono una spiritualità particolarissima, ed è proprio per questo che abbiamo fortemente voluto questa unione tra luce e mistero, per creare un connubio che non sappiamo dove ci porterà ma speriamo veramente lontano. Il progetto presentato ha approfittato dell'evento per trasmettere dei concetti e dei valori importanti, come la vittoria del bene sul male, la grande voglia di ognuno di noi di volare in alto, alleggerirci di ciò che ci appesantisce, rinascere in una vita più bella e ricca di amore. Un ringraziamento va alle ragazze della Evolution Hair di Falco Maria Teresa, ai modelli della CarliFashionAgency che hanno rappresentato al meglio la nostra idea: Bina Forciniti, Pietro Raco e Desideria Placonà, alla giovane Falcone Maria Francesca per la sua performance teatrale e ad Agostino Domanico che non è stato solo il fotografo ma figura importante e integrante del progetto», conclude Patrizia Crupi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.