4 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
2 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
33 minuti fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
3 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
3 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
4 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»

A Crosia ritorna la storica Fiera di Centofontane, tra identità e tradizione

1 minuti di lettura

CROSIA – Crosia Spighe Verdi 2022 ripropone un evento caro alla cultura pastorale e contadina della Valle del Trionto. Il 21 Agosto sul lungomare di Mirto ritorna la storica Fiera di Centofontane. Un momento che rientra in quel cammino di consapevolezza avviato dall'Amministrazione comunale a guida Russo volto a riscoprire identità e tradizioni perdute con il tempo e la modernità. Un'occasione per celebrare la storia e le radici del territorio della Valle del Trionto che proprio qui, sulle sponde dello Jonio, a fine estate si ritrovava per scambi e commercio che preparavano alle stagioni fredde.

Ad annunciare il ritorno della storica Fiera di Centofontane in programma per l'intera giornata di domenica 21 Agosto 2022 sulla promenade del lungomare cittadino, è l'assessore alle attività produttive Giuliana Morrone.

«La Bandiera Spighe Verdi 2022 assegnata a Crosia dalla FEE che ha individuato proprio il nostro Comune come una realtà capace di valorizzare il patrimonio culturale agricolo-pastorale, ci ha spinti ad ampliare l'offerta per un processo di consapevolezza e riscoperta delle tradizioni, soprattutto quelle che guardano verso la Valle del Trionto nella quale tutta la comunità di Crosia trova origini e radici. Da qui l'idea di ripristinare la storica Fiera di Centofontane, sospesa ormai da anni, e di rilanciarla aprendola non solo a quelle che sono le caratteristiche e le esigenze del commercio contemporaneo ma riservando al suo interno uno spazio interamente dedicato alla vendita e alla conoscenza dei prodotti autoctoni e della tradizione del nostro territorio. Sarà un momento di festa e di riscoperta delle tradizioni che animerà l'intera giornata di domenica 21 agosto dall'alba fino al tramonto e che, ne siamo certi, sarà un attrattore importante non solo per le persone del comprensorio ma soprattutto per visitatori e turisti che attraverso la Fiera di Centofontante avranno la possibilità di scoprire le peculiarità dell'area traentina».

Nelle prossime ore sarà disponibile sul portale istituzionale del Comune di Crosia www.comunedicrosia.it, il regolamento per l'assegnazione degli spazi dedicati al commercio che comporranno l'intera area fieristica lungo la promenade del Lungomare Centofontane.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.