3 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
3 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
4 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
2 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
4 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
5 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
1 ora fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
2 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
5 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
1 ora fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico

Una colonia felina a Corigliano-Rossano: i gattini saranno accuditi e sterilizzati dall'Asp

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mercoledì scorso a seguito di nostra richiesta accolta dal sindaco, Flavio Stasi, i servizi veterinari unitamente ad un responsabile dell'Ufficio Ambiente hanno effettuato un sopralluogo in area Corigliano finalizzato al riconoscimento di una colonia felina e cioè di un gruppo di gatti che vivono in libertà e che frequentano abitualmente lo stesso luogo».

È quanto ci comunica Mariella Mele, vice presidente associazione Micael.

«L'accudimento di una colonia felina è un diritto sancito dalla Legge Nazionale 281/91, dalla Legge Regionale e dal regolamento comunale. Una volta ottenuta l’autorizzazione, tutti i gatti della colonia (maschi e femmine) saranno accuditi da una tutor che provvederà a cibarli a proprie spese e a farli sottoporre a sterilizzazione gratuita presso gli ambulatori veterinari Asp».

«Da quello che ci risulta sarà la prima colonia ufficialmente riconosciuta nel nostro comune, un segnale molto incoraggiante in termini di prevenzione del randagismo e di sensibilizzazione sull’importanza della sterilizzazione grazie alla lungimiranza del Sindaco, all'impegno della nostra associazione, della tutor, Maria Fusaro e alla disponibilità della consigliera Liliana Zangaro e del servizio veterinario nella persona del dottor Tullio Tommaso».

«Ricordiamo che la colonia felina è per definizione stanziale, ciò significa che non può essere rimossa e che gatti appartenenti ad essa sono protetti ed hanno il diritto di ricevere cure e cibo proprio in quello stesso luogo, nel rispetto delle norme igieniche e del comune senso del rispetto altrui. Inoltre a prescindere dalla legge che obbliga a nutrire e a non allontanare i gatti dal luogo dove hanno formato la colonia felina, è indubbia la grande utilità che questi animali hanno sul territorio costituendo un rimedio efficace per eliminare o limitare le derattizzazioni». «Siamo davvero felici e orgoglioso per questo percorso di civiltà e per il giusto riconoscimento del ruolo dei volontari che assicurano la cura della salute e dell’igiene e garantiscono le condizioni di sopravvivenza dei gatti in luoghi controllati e controllabili collaborando con l’amministrazione locale ed il servizio veterinario dell’Asp competente». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia