15 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
48 minuti fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
15 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
12 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
16 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
13 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
14 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
12 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
14 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
16 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori

Trebisacce, nuovo personale in arrivo per il Consultorio familiare

2 minuti di lettura

TREBISACCE – Una buona notizia per la sanità nel territorio di Trebisacce e di tutto l’Alto Ionio: in arrivo nuovo personale per il Consultorio familiare. Nello specifico, a prendere servizio dal 15 luglio saranno un’ostetrica e una psicologa.

Ma cos’è e di cosa si occupa il consultorio famigliare?

I consultori familiari vengono istituiti a livello nazionale con la legge n. 405 del 29 Luglio 1975. La regione Calabria con la legge regionale n. 26 dell’8 settembre 1977 li pone in essere nell’ambito del proprio territorio, secondo i criteri stabiliti nella predetta legge, al fine di assicurare un servizio specialistico di assistenza sociale, psicologica e sanitaria al singolo, alla coppia e alla famiglia.

Nella provincia di Cosenza operano 22 consultori.

Purtroppo nel corso degli anni, in seguito ai pensionamenti e alla derivante riduzione del personale, si è assistito ad un depauperamento dei servizi, con non poche difficoltà nel continuare a garantire le attività riguardanti il percorso nascita. É una, triste, storia comune a tanti presidi sanitari. Proprio per questo motivo, l’inversione di rotta con l’arrivo di due nuove importanti e dinamiche unità lavorative, lascia ben sperare.

L’ampliamento del personale nell’ambito dei consultori non riguarda solo Trebisacce.

Dal primo luglio i consultori di tutta la provincia verranno implementati da personale ostetrico, infermieristico e psico-sociale. Nella struttura del consultorio di Trebisacce, comune che ricordiamo essere il capofila nell’ambito socioassistenziale, la figura della psicologa mancava da ben sei anni.

Il merito di questa piccola rivoluzione va iscritto al coordinatore dei consultori familiari, Giampiero Russo, e all’impegno del neo commissario azienda sanitaria provinciale, Antonello Graziano.

Grazie a queste due nuove figure il consultorio di Trebisacce mira a tornare alla piena operativa offrendo i propri servizi h12 dal lunedì al sabato. Grazie all’arrivo delle nuove figure sarà intanto possibile garantire un servizio dalle 08.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì. Prima dell’arrivo del potenzialmente del personale il consultorio riusciva a garantire solo un’apertura di mattina, dalle 08.00 alle 14.00 e in alcuni pomeriggi.

Ovviamente, tenendo conto delle molteplici difficoltà, legate anche al mondo del lavoro per le donne, l’implemento dell’orario di apertura incide profondamente sotto il profilo qualitativo e quantitativo sul tipo di assistenza che può essere fornita. A titolo esemplificato e non esaustivo ricordiamo che all’interno del consultorio familiare di Trebisacce vengono effettuate visite ginecologie, definiti percorsi nascita, eseguiti pap test, accompagnato alla nascita e con il nuovo personale sarà possibile potenziare l’ambulatorio gravidanza fisiologica a conduzione ostetrica.

Saranno attivi anche uno sportello giovani dedicato e un’area prevenzione del disagio. Insomma, l’importanza di un consultorio familiare che possa operare a pieno regime, il cui alta capacità di incidere sul territorio non si basi esclusivamente sull’impegno e sulla buona volontà di chi opera al suo interno, rappresenta un plus valore fondamentale per tutto il tessuto sociale dell’Alto Ionio, da tutelare con attenzione e dedizione.

Non mancano, nell’attività del consultorio, anche giornate di formazione come quella prevista per giorno 15 luglio, destinata anche a dare il benvenuto al nuovo personale. La formazione riguarderà le attività che caratterizzano i consultori e l’ostetrica e sarà svolta da Mimma Mignuoli, responsabile per la regione Calabria del programma del piano di prevenzione promozione della salute della donna e del bambino/a che presenterà il programma del Piano regionale di prevenzione 2020-2025.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.