9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
13 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
9 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO

“Senza paura”: a Co-Ro l’incontro in ricordo del magistrato Paolo Borsellino. Ecco quando

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 19 luglio del 1992 veniva ucciso il magistrato Paolo Borsellino, dopo 57 giorni dalla morte del suo collega e amico, Giovanni Falcone. «È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio - diceva Borsellino - Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura - altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti».

E proprio "Senza Paura" si chiama l'evento per commemorare il trentesimo anniversario della tragica strage di via d'Amelio. Domani, 29 luglio, alle 19, al Parco di via Cicerone, alla presenza del sindaco, Flavio Stasi, gli "Amici dell'Arte", moderati da Anna Milieni, con la lettura di poesie e brani, intervallati da momenti di riflessione del professor Giuseppe De Rosis, renderanno omaggio a chi ha pagato con la vita la lotta alla mafia.

Sarà presentato nella stessa serata il murales realizzato dall'artista Fausto Morini frutto dello strumento della co-progettazione dal basso, promosso dall'amministrazione comunale, con il contributo dell'associazione Tommaso Manuel Leone. Infine, per i bambini è previsto il laboratorio dal titolo "L'albero della Giustizia" a cura dell'associazione. Sosteniamo, un'esperienza in cui i più piccoli potranno esprimere il loro impegno.

Lo spazio pubblico di Via Cicerone è stato per anni inaccessibile alla cittadinanza ed utilizzato per lungo tempo come deposito comunale all'aperto. È stato progressivamente abbandonato, diventando da luogo di potenziale aggregazione del quartiere a luogo di degrado. Un parco che attraverso una serie di interventi di riqualificazione (la pulizia, la sistemazione e l'integrazione dell'arredo urbano, l'installazione di giochi per bambini, l'integrazione della illuminazione, l'installazione della videosorveglianza, la messa in sicurezza dei locali e dell'impianto sportivo annesso, il completamento della recinzione, la realizzazione del percorso pedonale) è tornato fruibile, donando al quartiere ed alla città un nuovo luogo di aggregazione.

L'amministrazione comunale nel rafforzare il messaggio positivo della riapertura al pubblico intende legare il parco al nome di Paolo Borsellino, magistrato siciliano integerrimo e garante della giustizia e caposaldo di ogni democrazia. L'evento "Senza Paura" è nel ricordo di quanti si sono impegnati per contrastare il potere mafioso vuole essere un segnale chiaro sull'importanza di sviluppare una maggiore sensibilità sul tema della legalità che nell'agenda politica e nel dibattito sociale deve essere prioritaria. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia