4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
25 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
1 ora fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
55 minuti fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
4 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»

Maltrattamenti verso i disabili, la riflessione di Antonio Gioiello

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quanto accaduto nel centro diurno per disabili di Rossano, che ha portato all’apertura di una indagine e all’arresto di tre operatori per presunti maltrattamenti a ragazzi disabili, non può rimanere una questione di interesse solo per le persone direttamente coinvolte».

Lo dichiara attraverso un comunicato stampa Antonio Gioiello, presidente di Mondiversi onlus.

«E’ emersa una situazione che riguarda invece tutti, soprattutto operatori ed operatrici del Sociale, enti del terzo settore ed amministrazioni comunali – si legge nella nota - la questione che questa vicenda solleva è il livello di sicurezza dei servizi offerti dal Sistema Integrato dei Servizi Sociali del territorio. Ciò a prescindere dall’esito giudiziario della vicenda e dalle eventuali responsabilità penali di ognuno degli accusati, che rimangono innocenti sino a condanna definitiva».

«Agenzie di informazione locali riferiscono che alcuni imputati avrebbero sostenuto che assumevano “determinati comportamenti al fine di contenere gli atteggiamenti talvolta ritenuti ingestibili dei diversamente abili”. Se fosse vera questa dichiarazione riportata – afferma Gioiello - ci si dovrebbe chiedere se si considera l’uso della forza, fisica e psicologica (se questo si intende), un metodo di gestione legittimo di un Servizio ed un metodo educativo o riabilitativo efficace? E questo “metodo” è utilizzato anche in altri Servizi e Strutture? E, quindi, che livello di sicurezza garantiamo ai bambini, ai disabili, agli anziani, alle donne e agli uomini che ospitiamo nei Servizi e nelle Strutture del nostro territorio e della Calabria? E, cosa possiamo (dobbiamo) fare per migliorare il nostro Sistema ed elevare gli standard di qualità a livelli ottimali?».

«Abbiamo il “dovere della risposta”, ai ragazzi che hanno subito i maltrattamenti (sui quali sarà la Giustizia a stabilirne la rilevanza penale o meno) e alle loro famiglie – conclude la nota - verso i quali va sentita vicinanza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.