5 ore fa:Cassano, completato l'efficientamento energetico dell'area ex Insud - Italia-Turismo
3 ore fa:«L’emergenza cinghiali è fuori controllo»: Coldiretti Calabria lancia l'allarme
4 ore fa:Mi’Ndujo sbarca su Glovo
2 ore fa:Un ambulatorio allestito da dieci anni e mai entrato in funzione: ecco come finiscono i soldi pubblici
5 ore fa:Il Coro "Voci di Pace" annuncia il ritorno sulle scene con il "Cartoons Music Show"
6 ore fa:Villapiana, incidente mortale sulla Statale 106
2 ore fa:Caso Scutellà, Orrico (M5S): «Scendiamo in piazza contro la malapolitica»
6 ore fa:Fai Cisl Calabria, Fortunato confermato Segretario Generale. Eletti in Segreteria Genova e De Luca
4 ore fa:Porte aperte all'Unical con la seconda edizione di "Università Svelate"
6 ore fa:In arrivo per la Festa del Papà una speciale cartolina filatelica

Ritorna il luglio pietrapaolese: tra sagre, musica e suggestioni immerse nel mare e nel borgo

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA – Dal nove luglio Pietrapaola offrirà alla popolazione e ai turisti una serie di eventi. A livello culinario troviamo la sagra del tartufo di Pizzo, la sagra del Cullurello a cura della Trattoria Borgo Antico (attività nata da poco e che sfida anni di mancate incentivazioni economiche del borgo ormai spopolato) e l’ormai tradizionale Festa della Birra e Wurstel tedeschi dello storico gemellaggio tra Pietrapaola e Warstein.

Chiuderà la parentesi di cucina, la sagra sapori di Calabria con Anguria e Melone, a cura di Emanuele Porro e Cataldo Caputo.

Ci saranno inoltre, due proiezioni di film per tutta la famiglia; una avrà come atmosfera e sfondo il mare, l’altra le suggestive rupi del centro storico. Saranno presenti anche eventi culturali quali mostra di artisti della costa ionica, esibizioni danzanti, quiz di cultura generale a premi e serata bingo a cura del Central Bar.

Sembrerebbe un mese pieno di iniziative e un’organizzazione aperta a proposte nuove e integrazioni di programma. Tornerà la Pietrapaola della famosissima e discutissima Cleopatra? Diventerà la Pietrapaola che valorizza le risorse esistenti e ne ingloba di nuove?

È presto per dirlo ma la direzione fa ben sperare.

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.