4 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
3 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
5 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
3 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
53 minuti fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
4 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
5 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
23 minuti fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
2 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
1 ora fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

In Sila salvata una biscia di quasi 2 metri caduta in un fosso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Salvato in Sila un esemplare di biscia dal collare barrata (Natrix helvatica) di 1 metro e 66 cm di lunghezza caduta in un fosso profondo almeno tre metri, in località Olivaro a San Giovanni in Fiore.

L’esemplare femmina dalle grandi dimensioni è stato avvistato da un pastore della zona che si è rivolto a Gianluca Congi agente dilla Polizia provinciale di Cosenza, ente da cui ha ricevuto encomi sul lavoro di tutela ambientale e antibracconaggio che da sempre svolge sul campo, soprattutto nel territorio silano.

In virtù della campagna di sensibilizzazione e informazione sull’utilità dei rettili che l’ornitologo silano ha svolto in questi anni sul territorio dell’Altopiano, appena avvenuto il ritrovamento da parte dell’allevatore locale, Congi è stato subito avvisato.

Durante il salvataggio sono state inoltre trovate le uova completamente disidratate a causa delle alte temperature e della continua esposizione al sole, che il rettile aveva depositato.

Le difficoltà per il recupero dell’esemplare non sono state poche, ma grazie all’uso di una scala che ha permesso a Congi di scendere in profondità, la biscia dal collare barrata è stata tratta in salvo. In prossimità è stato trovato anche un rospo comune (bufo bufo), preda di cui il rettile è ghiotto.

Entrambi gli esemplari sono stati reintrodotti nel loro habitat naturale.

(foto Gianluca Congi)

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive