10 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
10 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
9 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
8 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
8 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
5 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
6 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
7 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
7 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Il comune di Mormanno ad Occhiuto: «Focus su ospedale e svincolo autostradale»

1 minuti di lettura

MORMANNO - Lavorare in sinergia con il governo regionale per programmare il rilancio dell'Ospedale e attenzionare al Governo centrale la strategicità dello svincolo autostradale di Mormanno. Prosegue, con questo spirito di collaborazione istituzionale, il tour di visite programmate dalla nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco, Paolo Pappaterra, che dopo il confronto con il presidente della provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ha incontrato stamane presso la cittadella di Catanzaro il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto. 

Il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, insieme al vice sindaco, Giuseppe Fasano, e all'assessore Gianluca Grisolia, ha incontrato Occhiuto proprio per discutere delle priorità che interessano la comunità, in un'ottica di confronto sinergico con il governo calabrese. Al primo posto il rilancio dell'ospedale di Mormanno, ormai pronto a diventare Casa di Comunità, che va «inserito all'interno di un quadro di necessità e risorse umane a livello regionale, per una sanità territoriale capace di aggredire le emergenze e rispondere alle esigenze della popolazione» ha commentato il sindaco Paolo Pappaterra. Proprio a questo proposito al termine dell'incontro il governatore Occhiuto ha riaggiornato il tavolo di confronto con l'amministrazione comunale di Mormanno al prossimo settembre, anche alla luce dei dati che usciranno fuori dal Tavolo Adduce che si terrà a Roma nei prossimi giorni. «Servono risorse umane per rispondere ai bisogni di operatività della sanità locale e per rafforzare il ruolo strategico della Casa di Comunità di Mormanno all'interno dell'offerta sanitaria che interessa il Pollino e l'alta Calabria» ha aggiunto Paolo Pappaterra. 

Altro focus è stato dedicato allo svincolo autostradale dell'A2 del Mediterraneo di Mormanno, già approvato dalla giunta Regionale e fermo alla valutazione del Mite (Ministero della Transizione Ecologica) da diverso tempo. «Serve intensificare l'interlocuzione con il Governo e per farlo abbiamo bisogno della voce autorevole del governo regionale che attenzioni la visione strategica di questo nuovo svincolo, utile al territorio e alla nostra comunità» ha aggiunto Pappaterra. 

A margine dell'incontro, per sé non di competenza regionale, la delegazione del comune di Mormanno ha ribadito al governatore Occhiuto le preoccupazioni del territorio rispetto al rischio chiusura del reparto di Pediatria dello Spoke di Castrovillari a causa della carenza di personale medico ed infermieristico. «I bambini sono il nostro presente e il futuro sul quale ci giochiamo la credibilità e la capacità di offrire alle nostre comunità un futuro credibile e socialmente dignitoso. Tutelare il reparto di Pediatria di Castrovillari vuole dire assicurarci il futuro ed il diritto alla salute che parte proprio dai più piccoli cittadini».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia