16 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
12 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
55 minuti fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
13 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
14 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
14 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
15 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
15 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
16 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
13 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

I pastori diventano le sentinelle del parco della Sila, un'arma efficace contro gli incendi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il grande successo dell’anno 2021 riparte anche quest’anno il Progetto Pastore Custode 2022 voluto dall’Ente Parco Nazionale della Sila e dal Gal Kroton con il patrocinio dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria.

Il Progetto coinvolgerà 38 allevatori dell’area circoscritta al comune di San Giovanni in Fiore ed in seguito sarà allargata alle altre aree del Parco. Allevatori che anche quest’anno saranno da supporto ed aiuto agli organi competenti ed alle squadre AIB (Anti Incendio Boschivo). Attraverso il progetto si vuole creare un rapporto collaborativo, una nuova alleanza per la custodia, la cura e la protezione del Parco.

La presenza costante e professionale dentro i territori ove pascola il proprio bestiame conduce inevitabilmente l’allevatore ad essere il primo protagonista di tutte quelle azioni ed opere che possono prevenire i tanti eventi calamitosi e soprattutto quelli legati agli incendi boschivi. Il Pastore custode diventa sentinella, punto di riferimento e di primo intervento per la manutenzione del Territorio, la cura e la Protezione dell’ecosistema, e per le politiche AIB (Anti Incendio Boschivo), grazie alla presenza quotidiana e quindi alla capillare conoscenza dello stato dei luoghi.

Ma Pastore Custode vuol dire anche custode delle tradizioni gastronomiche infatti nell’ambito del progetto saranno previsti degli eventi per promuovere la cultura del cibo legata al mondo pastorale. Quindi un’estate legata alla natura, alla cultura, alla prevenzione fino alle degustazioni.

Chi fa il Pastore conosce bene il territorio in cui opera, ne conosce il passato e, attraverso il presente, riesce a vederne il futuro.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.