16 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
12 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
42 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»

Cucina Calabrese, il libro che racconta i variegati sapori della nostra regione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pubblicata da Local Genius, casa editrice catanzarese, la nuova edizione di "Cucina Calabrese" con tante nuove ricette della tradizione. I nuovi piatti proposti sono stati realizzati grazie a un'azione di attenta ricerca nei diversi territori, come nel caso di antiche pietanze dei paesi cosentini di cultura Arbëreshe, o della Sauza di Fave a Cirò Marina, dei Funghi del Castello a Stilo, e degli approfondimenti sul mitico Morzello di Catanzaro.

"Cucina Calabrese" è un'opera da leggere (anche per imparare a realizzare pietanze tipiche ai fornelli), amare, collezionare e regalare. Ampliata e rivista la sezione relativa ai prodotti tipici, con i "nuovi ingressi" del Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp e del Cedro di Santa Maria del Cedro Dop che si aggiungono al Caciocavallo Silano, ai Salumi di Calabria, alla Cipolla di Tropea, alla Patata della Sila, ai Fichi dottati di Cosenza, al Bergamotto di Reggio Calabria, alla Liquirizia, al Torrone di Bagnara, al Limone di Rocca Imperiale, ai Pecorini Crotonese e del Monte Poro, ai Vini Doc e Igt, all'Olio extravergine di Oliva Calabria Igp e varie Dop.

Ampi riferimenti anche alle culture del peperoncino e ai diversi Presìdi Slow Food. Il volume è preceduto da un saggio storico-identitario di estremo valore, curato da Massimo Tigani Sava e intitolato "Dai Sissizi di Italo alla Dieta Mediterranea": le radici culturali del cibo e dell'agroalimentare calabrese dagli Enotri alla Magna Grecia, da Zaleuco, legislatore di Locri, "inventore" del chilometro zero a Pitagora e alla Scuola Pitagorica di Crotone, da Cassiodoro con gli allevamenti di pesci nelle vasche di acqua marina dell'odierna Copanello alla grande attenzione per l'agricoltura nella Città del Sole di Tommaso Campanella, dagli articoli del Bruzio di Vincenzo Padula di Acri ai fondamentali riferimenti sul suino nero di Corrado Alvaro in Gente in Aspromonte.

Il volume, ricco e prezioso, è unico nel suo genere, frutto di studi e lavoro durato diversi anni. Local Genius lo propone nell'ambito della collana "Semi". Tra le nuove ricette e materie trattate, ricordiamo la straordinaria e tradizionale Sardella, nelle sue declinazioni joniche e tirreniche: che cos'è la sardella, come la si conserva, come la si produce in diversi luoghi della Calabria, come la si usa in cucina. La sardella è uno dei monumenti piccanti della gastronomia calabrese, così come la 'Nduja di Spilinga cui sono dedicate diverse pagine. Senza dimenticare la filiera del suino nero tipica dell'Alto Jonio cosentino.

(fonte comunicato stampa, foto Italian Sceff)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.