2 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
4 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
4 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
5 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
5 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
3 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
6 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Co-Ro, individuata nei pressi di Thurio una nuova nidificazione di tartaruga caretta-caretta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo le deposizioni di Castellaneta, Taranto e Torricella in area Salento, nella mattinata di domenica 10 luglio, presso il camping villaggio Thurium in località Ricota Grande, nel territorio di Corigliano-Rossano, è stata segnalata dal signor Hans Rudolph Hässler, turista tedesco in vacanza, una ennesima deposizione di tartaruga marina nidificante, specie caretta-caretta.

Grazie al primo contatto con il responsabile di “Caretta Calabria Conservation”, seguito dal   consolidato coordinamento e collaborazione del comando e uomini della Guardia Costiera di Corigliano-Rossano e i titolari del villaggio Thurium, l’area veniva prontamente recintata e messa in sicurezza in attesa del pronto intervento del personale specializzato e autorizzato alla manipolazione dei siti di nidificazione del gruppo di lavoro Crtm Wwf Policoro.

Raggiunta la località citata, il responsabile delle attività del Centro Wwf di Policoro, Antonio Colucci, e il biologo marino Giovanni Galluzzo, sono intervenuti per ultime indagini di rito e definitiva messa in sicurezza del nido.  

L'area di competenza progettuale del Crtm di Policoro si estende per quasi 300 km e perimetrato dal territorio di Corigliano-Rossano in Calabria, Punta Prosciutto in Puglia, e il tratto marino di competenza della Capitaneria di Porto di Maratea sul lato Tirrenico della Basilicata, parte integrante delle attività nazionali che il Wwf Italia coordina lungo le coste italiane e finalizzate al Progetto di conservazione delle Tartarughe Marine del Mediterraneo.

Già da qualche anno ed in particolare nella stagione 2022, il progetto Insiemexcaretta ha rafforzato l'importante collaborazione con la già avviata rete di volontari e gruppi di lavoro del Centro policorese, come Wwf Corigliano-Rossano, Wwf Taranto, Associazione di pesca Maratea, la sezione Lega Navale di Torre Colimena, l’Associazione E.R.A. Ambiente di Castellaneta e numerosi e preziosi volontari e singoli cittadini nei diversi territori, fornendo un aiuto fondamentale nel soccorso e monitoraggio delle nostre coste come la messa in sicurezza e guardiania dei siti di nidificazione di Caretta-caretta.

Ringraziamo ancora gli uomini della Guardia Costiera, i volontari di Wwf Rossano e lo staff del camping Thurium, quali collaboratori di fondamentale importanza nella prosecuzione delle attività, durante l’intero periodo di incubazione fino al magico momento della schiusa.

E come ormai da molti anni, tutti in attesa come in un sogno, per lo straordinario spettacolo della vita che ancora puntuale si ripete da milioni di anni.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.