12 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
8 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
9 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
8 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
11 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
9 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
7 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
10 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo

Canile comunale di Co-Ro, al via la manifestazione d'interesse per le associazioni impegnate nel settore

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata pubblicata, con scadenza alle ore 12 del 21 luglio, una manifestazione d'interesse finalizzata all'individuazione di un'associazione di volontariato iscritta nell'Albo Regionale delle Associazioni per la protezione degli animali come prevede la L.R. 41/90 e s.m o Odv regolarmente costituita ai sensi del D. Lgs. 117 del 03/07/2017 ed iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui all'art. 45 D. Lgs. N. 117 del 03/07/2017, con cui stipulare convenzione per lo svolgimento di attività dirette a promuovere e favorire le adozioni dei cani presenti nel canile rifugio comunale sito in c. da Foresta e garantirne la condizione di benessere.

Nello specifico l'associazione attraverso i mezzi ritenuti più idonei e nel rispetto delle procedure previste dalla legge e concordate con il gestore, si impegna a svolgere ogni attività atta all'affidamento dei cani ospitati nella struttura attraverso l'utilizzo di materiale fotografico da diffondere sui canali di comunicazione. La presenza dell'associazione ha anche la funzione di favorire il benessere psico-fisico dei cani attraverso attività di socializzazione e lo sgambamento e di promuovere altresì iniziative dirette a sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno del randagismo. 

I criteri di selezione terranno conto principalmente della frequentazione della struttura e quindi del tempo che verrà dedicato settimanalmente allo svolgimento delle varie attività, a seguire il consolidamento dell'associazione sul territorio (n. associati) e l'esperienza maturata nel campo della tutela degli animali d'affezione e rapporti con le amministrazioni pubbliche.

La convenzione della durata di un anno, prevede anche un importo massimo di rimborso spese documentate. L'avviso pubblico, nel rispetto della trasparenza, mira a rafforzare i rapporti con le associazioni, disposte a coordinarsi con i singoli volontari e ad affiancare il Comune nella lotta al randagismo operando all'interno delle strutture.

Il numero delle adozioni che vengono effettuate nel canile comunale è incoraggiante, intendiamo, attraverso l'associazione che verrà individuata, migliorarli ulteriormente affinché la struttura sia sempre più luogo di passaggio e non un parcheggio a vita.

I cani potranno essere seguiti con più costanza ed aiutati a trovare velocemente una sistemazione definitiva, svuotare i box significa anche consentire più interventi su strada.

Occorre sfatare il luogo comune, spesso utilizzato per legittimare pratiche non ortodosse, e che vede il volontario "non gradito" nei canili.

Al contrario ne riteniamo risolutivo il supporto sia per garantire una permanenza più dignitosa ai cani sia per frenare le speculazioni di alcuni soggetti che con le loro condotte il randagismo purtroppo lo alimentano.

Come è noto la gestione della struttura, grazie agli sforzi e all'impegno del sindaco, Flavio Stasi, e dell'assessore Damiano Viteritti, è stata internalizzata, inoltre è in fase di approvazione il progetto definitivo dei lavori di adeguamento del rifugio e di potenziamento del sanitario al fine di favorire il benessere degli animali ospitati e di incrementare le sterilizzazioni e le reimmissioni con tutor, strumenti indispensabili per arginare un fenomeno per troppo tempo trascurato.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.