6 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
14 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
14 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
12 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
13 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
11 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
10 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
12 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
13 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
11 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide

A Trebisacce le donne diventano protagoniste, ritorna la Notte Rosa del Vino

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Torna in Calabria, dall’8 al 10 luglio, al Miramare Palace Hotel di Trebisacce, in provincia di Cosenza, la Notte Rosa del Vino, manifestazione dedicata alle Donne protagoniste delle produzioni agricole, portavoce dell’enogastronomia made in Italy.

Le giornate sono un tributo a questa forza imprenditrice nei brand vinicoli di famiglia e non solo.

Un appuntamento per aprire lo sguardo verso conduzioni biologiche e sostenibili dei vigneti, con una particolare attenzione alla responsabilità ambientale e senza dimenticare il marketing dedicato, con il lavoro che permette di seguire l’intero processo delle cantine: dalla produzione nelle tenute agricole fino al consumatore.

E un’occasione da non perdere che vuole perseguire anche l’importanza degli scambi d’esperienze, senza perdere di vista l’occasione di ospitare chi, con l’arte, si è avvicinato al vino facendone un mix del tutto attrattivo come lo sono da sempre Storia, Cultura e Costume, insieme, per ogni Area.

Questi fattori saranno motivo di tour per conoscere e apprezzare le bellezze paesaggistiche dell’Alto Jonio cosentino, rafforzati da degustazioni che imprimono il carattere di questi luoghi come i temperamenti delle comunità li tramandano con orgoglio.

Opportunità del genere devono avere la capacità di crescere ed aumentare il loro valore nel tempo per redistribuirlo alla comunità, destinataria. L’Eco dello Jonio è media partner dell’evento.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.