39 minuti fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
1 ora fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
3 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
4 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
2 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
3 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
5 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
9 minuti fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
1 ora fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025

A Cassano Italia Brilla permetterà ai bambini di osservare il cielo e conoscere gli astri

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Su proposta dell’Associazione “Il Cielo Itinerante” con sede in Puglia, a Bari, la giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistita dal segretario generale Ciriaco Di Talia, ha deliberato un atto di indirizzo di adesione al Progetto “Italia Brilla – Costellazione 2022”, un viaggio in tutte le regioni d’Italia per portare la scienza dove di solito non arriva con laboratori “hands-on” e osservazioni del Cielo, finalizzato ad avvicinare allo studio delle materie Stem le bambine e i bambini in situazioni di povertà educativa e/o di disagio sociale sperimentando metodi formativi innovativi, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative.

Tale progetto, è finalizzato, in particolare, a generare curiosità ed entusiasmo per le materie Stem; coinvolgere i bambini/e in attività laboratoriali ed esperienziali; approfondire la conoscenza di nozioni relative al mondo dello spazio e dell’astrofisica; approfondire la missione di Samantha Cristoforetti, non solo come ulteriore input scientifico, ma anche come spunto circa tematiche di attualità. 

I laboratori sono stati pensati per bambini/e (tra 30 e 50 partecipanti) di età compresa tra i 10 e i 13 anni (scuola secondaria di I grado), ma che in caso di necessità, potranno essere adattabili anche per bambini poco più grandi e/o poco più piccoli.

Nell’adottare l’atto, l’esecutivo Papasso ha ritenuto il progetto in questione, che verrà realizzato in data 05 agosto 2022 sul territorio comunale, quando farà tappa a Cassano il “Pulmino de Il Cielo Itinerante”, di notevole rilevanza sociale e culturale in quanto consente l’avvicinamento allo studio delle materie Stem per le bambine e i bambini in situazioni di povertà educativa e/o di disagio sociale sperimentando metodi formativi innovativi, sia negli ambiti di intervento sia nelle modalità operative.

Il percorso formativo previsto, offre un’immersione nella scienza con diverse attività e appuntamenti dedicati all’osservazione del cielo con l’ausilio di telescopi professionali e il supporto di astronomi professionisti dell’INAF. L’ufficio dell’ente competente provvederà a comunicare all’associazione “Il Cielo Itinerante” la località in cui si svolgerà il programma e le modalità di organizzazione degli spazi.

Copia della deliberazione, dichiarata immediatamente esecutiva, è stata trasmessa all’Area II – Settore Socio Turistico Culturale per il prosieguo di competenza e all’associazione “Il Cielo Itinerante” di Bari, per conoscenza.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.