11 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
16 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
13 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
12 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
19 minuti fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
13 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
14 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
14 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
16 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
15 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Uncinetto e maestria della tradizione, decoreranno i centri storici di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Eco-sostenibilità, coinvolgimento dei cittadini, beneficenza e bellezza. Queste le parole chiave che, come amministrazione, stiamo seguendo nel creare eventi ed installazioni per l'estate.

In occasione del meeting del progetto Urbact, che ci vede protagonisti insieme ad altre 6 città italiane, con il coordinamento di Anci, che si terrà a Corigliano-Rossano l'11 ed il 12 luglio prossimo, grazie al coinvolgimento di alcune delle associazioni che fanno parte del nostro Urbact Local Group, sono previste una serie di attività ed iniziative.

Tra queste la prima a partire vede protagoniste le donne che uncinetto e cotone alla mano stanno tessendo due grandi tappeti colorati, realizzati con la tecnica del patchwork, che saranno installati su Corso Garibaldi, nel tratto che va da Piazza Santi Anargiri a Piazza Steri, nel centro storico di Rossano e in via Tricarico nel centro storico di Corigliano. Regaleranno ai nostri centri storici una avvolgente sensazione di allegria, piena di gioia e colore.

Le attività sono coordinate e gestite dall'associazione SosteniAmo, che fa parte degli Urban Local Group,  che ha supportato l'amministrazione, suggerendo l'iniziativa "Fili che uniscono" e coinvolgendo tantissime persone in un progetto che coniuga la tradizione dello stendere le coperte più belle ai balconi, come si usava ed usa, ad esempio, al passaggio delle processioni, con la valorizzazione dell'artigianato e quindi del lavoro manuale di tante donne che sono a lavoro da qualche tempo per realizzare delle vere e proprie opere d'arte che abbelliranno i nostri Centri storici. Allo stesso tempo si realizza anche un importante obiettivo di sostenibilità ambientale, perché le coperte colorate sostituiranno le luminarie creando anche degli spazi di ombra nei nostri Centri storici. Si tratta di installazioni che avranno dei sicuri risvolti dal punto di vista dell'attrattività turistica se pensiamo che una installazione simile, realizzata a Malaga, ha fatto il giro del web garantendo una cassa di risonanza importante dal punto di vista turistico. Un'attenzione all'ambiente, il risultato di un'azione collettiva, un cambiamento della propria forma mentis.

«Un grazie va all'associazione SosteniAmo - afferma l'assessore al Turismo, Costantino Argentino - che, sta coordinando e gestendo le attività in maniera puntuale, ed è riuscita a coinvolgere moltissime persone, dando vita a quella rete che è anche sottesa allo spirito del progetto Urbact del quale siamo parte integrante. Oltretutto l'iniziativa ha anche uno scopo benefico, perché le coperte, passata la stagione estiva, saranno lavate, rinfrescate e donate ad organizzazioni benefiche che operano con i bambini bisognosi».

«A breve ci saranno altre novità che riguarderanno il nostro Urbact Local group - dichiara la vicesindaco, Maria Salimbeni - che al momento è costituito da 20 associazioni che stanno lavorando, tutte insieme, per accogliere i rappresentati di Anci e delle altre città italiane l'11 ed il 12 luglio. Ricordiamo che l'adesione all'Ulg è sempre aperta e invitiamo altre associazioni a aderire inviando una mail a europa@comunecoriglianorossano.eu o telefonando al numero 0983 529228».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.