10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Trebisacce, secondo esemplare di tartaruga caretta caretta si arena sulla spiaggia

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un'altra carcassa di tartaruga caretta caretta di grandi dimensioni si è arenata sulla battigia delle coste di Trebisacce.
Giovedì 16 giugno, nella giornata mondiale delle tartarughe, vi avevamo raccontato (Leggi qui) del corpo di uno splendido e grande esemplare di testuggine rinvenuta nelle acque antistanti la costa di Trebisacce e portata a riva grazie alla collaborazione di alcuni pescatori.
Purtroppo, a distanza di pochi giorni, è da registrarsi un secondo caso analogo.
Nelle ore del tardo pomeriggio di ieri, 19 giugno, a pochi metri dalla spiaggia, alcuni bagnanti hanno avvistato un altro carapace galleggiante, che la corrente ha spinto a riva, sempre nella zona del lungomare di Trebisacce denominata Rivieri dei Saraceni.
Viene da ipotizzare, in un puro esercizio speculativo, data la vicinanza temporale e spaziale dei due fenomeni, che gli stessi possano essere connessi alla medesima causa.
Questa mattina sul posto è intervenuto il corpo della Polizia locale, guidato dalla Comandante Marilena Donadio.
Alla luce delle ferite riportate dal primo esemplare, avevamo ipotizzato che la causa del decesso potesse essere una ferita inferta dall'elica di qualche imbarcazione.
Non è stato possibile verificare l'esistenza di ferite simili sul corpo del secondo esemplare, ma se il fenomeno si dovesse verificare nuovamente, sottraendo, per la legge dei numeri, la casistica alla casualità, sarebbe probabilmente il caso di approfondire le cause del decesso di queste incredibili creature.
Segnaliamo che la presenza di tartaruge caretta caretta non è da riternersi eccezionale, dato che il golfo di Taranto custodisce diversi luoghi di nidificazione, uno dei quali si trova lungo il litorale della vicina Policoro.

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.