6 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
4 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
7 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
5 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
8 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
5 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
7 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
6 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»

Tradizione e innovazione al “Majorana”: gli studenti si preparano a produrre a km0

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un assolcatore per rincalzare le patate ed un frangizolle per arare in modo veloce le serre o il terreno che ospiterà le piantine di piselli, fave e fagiolini, tra le materie prime in vendita nello spaccio aziendale, interno all’istituto agrario o utilizzate in cucina, dagli aspiranti cuochi dell’alberghiero. Sono, questi, i nuovi mezzi, freschi di immatricolazione, che l’istituto d’istruzione superiore Ettore Majorana di Corigliano-Rossano, guidato dalla dirigente scolastica Pina De Martino, ha messo in moto nei giorni scorsi, per preparare giovani capaci di innovare e utilizzare tecniche sostenibili per produrre a Km0. Insieme ad altre attrezzature destinate alla cucina e alla sala, i mezzi che vanno ad aggiungersi al trattore già in dotazione all’Istituto, sono stati acquistati con i fondi stanziati nell’ambito del Piano Scuola Estate 2021 - un ponte per il nuovo inizio (art. 31, comma 6, del D.L. 41/2021). Il progetto, che ha visto anche una fase di formazione, rivolta agli studenti, sulle modalità e sui tempi di utilizzo, a seconda delle stagioni o del tipo di terreno o pianta da trattare, è stato approntato dal referente Rocco Carbone. Nel solco di un impegno che va nella direzione di arricchire il bagaglio di conoscenze dello studente e renderlo subito pronto al mondo del lavoro al termine del percorso di studi, l’obiettivo del progetto è stato quello di fornire reali opportunità di crescita ed apprendimento per gli studenti, offrendo tutte le nozioni, non solo teoriche, ma anche pratiche, sulle varie colture, punto di incontro tra tecnologie avanzate e pratiche tradizionali.  

fonte comunicato stampa

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia