23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Otto anni fa Papa Francesco era in visita a Cassano, il ricordo del sindaco Papasso

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sono trascorsi otto anni da quel 21 giugno 2014 in cui la città di Cassano All’Ionio ha ricevuto l’onore ed il privilegio della venuta di Papa Francesco. Nonostante il tempo trascorso negli occhi e nel cuore di tutti sono ancora vive le immagini e le emozioni di quella giornata particolare ed irripetibile, che resterà incisa in maniera indelebile nella storia di Cassano All’Ionio e della Calabria intera.

In quel giorno particolare la gioia ha illuminato gli occhi di ogni singolo cittadino mentre le strade di Cassano e la spianata di Sibari erano stracolme di gente venuta da ogni luogo. In particolare, ciò che maggiormente è rimasto scolpito nella memoria collettiva è stata la commossa compostezza della folla. Tutto si è svolto, infatti, nella più assoluta tranquillità; nessun evento negativo ha turbato lo svolgersi di quella giornata tanto particolare.

E’ innegabile che la visita di Papa Francesco a Cassano All’Ionio, il suo benevole sorriso e, soprattutto, le sue parole hanno acceso una luce di nuova speranza nel cuore di tutti e il 21 giugno 2014 segna la data di inizio di un cambiamento di cui questa terra aveva estremo ed urgente bisogno. Le parole  di condanna alla mafia ed alla criminalità organizzata, pronunciate da Papa Francesco nella spianata di Sibari,  hanno avuto una forte eco nelle coscienze dei calabresi e del mondo intero ed  hanno  rafforzato  l’animo  di noi amministratori, che ci sentiamo più motivati a lavorare per costruire una società migliore, più giusta, eguale, solidale e, principalmente, libera dalla violenza, dalla prevaricazione e dalla prepotenza di coloro che condizionano la vita degli onesti ed il futuro di questa  terra di rara bellezza.

Dopo quella giornata ci siamo sentiti più predisposti a “proteggere la casa comune”, a custodire il bellissimo paesaggio naturale, che il Creatore ha voluto disegnare in questo lembo di terra di Calabria e a lavorare rivolgendo lo sguardo, principalmente, ai bisogni degli ultimi e degli emarginati. Quella giornata è stata memorabile specialmente per i nostri giovani, nel cui animo è ancora incisa l’esortazione del Santo Padre a “non lasciarsi rubare la speranza”: quelle parole continueranno ad illuminare il loro cammino per gli anni a venire e li accompagneranno nella costruzione del futuro.

Prima dell’insorgere dell’emergenza da coronavirus, la nostra Amministrazione, il 21 giugno di ogni anno, ha celebrato la speciale ricorrenza organizzando un evento di alto spessore culturale. Quest’anno riprendiamo la tradizione con il Concerto di musica classica che vedrà protagonista, nel Teatro Comunale, la giovane pianista di Cassano All’Ionio Veronica Rango. L’Evento sarà utile a celebrare degnamente l’anniversario della venuta del Papa e, contemporaneamente, a dare rilievo ed a promuovere le doti artistiche di una giovane figlia di Cassano All’Ionio; un’eccellenza nel campo della musica che, anche fuori dai confini comunali, sta facendo conoscere il volto bello della nostra città, ricca non solo di beni culturali e naturali ma anche di risorse umane e di giovani talenti.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.