13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Mons. Savino ha celebrato il Corpus Domini, rivolgendosi ai giovani

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - “Lasciate i telefoni e leggete, studiate”. Lo ha detto Mons. Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano All’Jonio, ai ragazzi al termine della processione del Corpus Domini, preceduta dalla celebrazione eucaristica, nella basilica cattedrale della cittadina ionica.

Il presule nel corso dell’omelia, ha ricordato, come: «La solennità del Corpus Domini dopo la festa della Trinità di Dio ci riporta a quel mistero eucaristico la cui memoria è già stata celebrata con particolare solennità la sera del Giovedì Santo. La celebrazione di oggi assume, quindi, i caratteri di una ulteriore meditazione intorno al mistero centrale della fede cristiana, un mistero che occupa il centro della vita della chiesa».

«È veramente significativo – ha proseguito, che al centro di questa festa troviamo una realtà così umana e concreta come quella del “Corpo e Sangue” che dicono tutto il mistero della incarnazione, cioè tutta la nostra umanità, fragile e debole, assunta pienamente da Gesù. Mirabile e commovente condivisione di tutto sè stesso per il bene di tutti e di ciascuno. Gesù con grande capacità di misericordia per mons. Savino, accoglie le folle, pur desiderando in quel momento un luogo di silenzio, solitudine e riposo per i discepoli. È lo stile ospitale di Gesù che include tutti. Le persone vogliono ascoltarlo perché percepiscono che egli può dare loro fiducia e può liberarle da tutto ciò che opprime la loro vita».

«Domandiamoci: cosa significa questo evento? Normalmente si parla di “moltiplicazione dei pani” – ha evidenziato -, ma nel racconto non c’è questo termine. C’è stata la condivisione del pane, lo spezzare il pane, e questo gesto ha generato cibo abbondante per tutti. Comprendiamo come questo accadimento sia prefigurazione di ciò che Gesù farà a Gerusalemme la sera dell’ultima cena, lo stesso gesto fu ripetuto da Gesù sulla strada verso Emmaus. Sono tre episodi che recano lo stesso messaggio: la gente ha fame del regno di Dio e Gesù, che lo annuncia e lo testimonia, sazia questa fame con lo spezzare il suo Corpo, la sua Vita, offerta a tutti. Questo è il mistero eucaristico nella sua essenza, nella sua nuda semplicità».

«Cristo si da a noi ed è cibo abbondante per tutti, nessuno è escluso. L’Eucarestia è il magistero – ha concluso -, per le nostre tavole quotidiane, dove spesso il cibo è abbondante ma non condiviso con quanti hanno fame e ne sono privi. Le nostre celebrazioni eucaristiche rischiano di essere vuote perché manca l’essenziale, che consiste nella condivisione del cibo, direi ancora di più della vita, con gli altri, soprattutto i marginali, gli impoveriti. Gesù inaugura un nuovo spazio relazionale fra gli umani, quello della comunione nella differenza, perché le differenze non sono abolite ma affermate senza che venga meno la fraternità, la solidarietà e la condivisione nelle relazioni».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.