16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
29 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Liquirizia Amarelli, il made in Italy diventato oggetto di studio di 500 studenti universitari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Make IT a case, Amarelli tra i 100 casi di studio e storie di successo di piccole e medie imprese sparse sul territorio nazionale presi in esame da 500 studenti universitari che hanno disegnato i punti salienti di un made in Italy che guarda al futuro attraverso gli occhi dei giovani in procinto di entrare nel mondo del lavoro.

Ad esprimere soddisfazione per l’attenzione che la stampa nazionale continua a destinare all’impresa, sono Fortunato e Margherita Amarelli, alla guida dell’esperienza familiare giunta alla sua undicesima generazione, nel rispettivo ruolo di Amministratore Delegato e direttrice commerciale e marketing.

Distintività, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Sono, questi, i tratti i segni particolari emersi dall’analisi che ha visto confrontarsi per la competizione nazionale, gli studenti universitari di management di tutta Italia, promossa da Sima (Società italiana di management) in collaborazione con Mark Up e Sellalab. Nei giorni scorsi ne ha parlato anche Repubblica.

«Puntare sul made in Italy – si legge - genera un senso di responsabilità verso il nostro Paese, un’attenzione a chi lavora e produce nel territorio», ed è il leit motiv di Fortunato Amarelli, Ceo della Amarelli, azienda di riferimento nel settore della liquirizia e già vincitrice della prima edizione di Make IT a case: «Oggi, si avverte sempre di più e in maniera marcata la necessità di costruire ‘il made in Italy per gli italiani’ sensibilizzando le nuove generazioni verso i prodotti dell’eccellenza del nostro Paese. Promuovere le nostre piccole e medie imprese virtuose, sparse sul territorio nazionale – ha concluso Amarelli - non è solo una scelta di qualità o status symbol ma rappresenta un indispensabile atto di responsabilità verso i prodotti 100% Made in Italy».

(fonte: comunicato stampa Amarelli Srl/Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.