6 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
6 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
5 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
5 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
3 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
4 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
4 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
4 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
7 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
3 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio

La poesia protagonista dell'evento organizzato dal Circolo culturale rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «Sabato 28 maggio alle ore 19:00, nella sede dello storico Circolo Culturale Rossanese, di piazza Steri, è stato presentato il libro di poesie “Con gli Occhi del Cuore” inserito tra le iniziative de “Il Maggio dei Libri 2022”, dell’autrice Nunzia Macciocca».

Ne dà notizia il Circolo Culturale Rossanese, attraverso un comunicato stampa.

«Ha introdotto e coordinato – si legge nella nota – il professore Pino De Rosis degli Amici dell’Arte che ha suddiviso le letture delle poesie presenti nel libro di Nunzia Macciocca in 4 grandi tematiche, per ognuna delle quali ha introdotto le relative letture: 1- Il valore della poesia nell’opera, 2- La Vita, 3- L’Amore, 4- L’attualità e i temi odierni che rappresenta».

«Sono intervenuti Ermanno Marino che ha accolto simpaticamente gli amici abruzzesi con due sue composizioni in vernacolo; Rosario Aloe amico di famiglia dell’autrice e Luigi Zangaro editore – dichiarano dal Circolo Culturale - nel corso della serata si  sono alternati  dieci lettori incaricati della recitazione di alcune poesie dell’autrice: Brunella Ciollaro, Franco Cirò, Maria Carmela Cumino, Lina Felicetti, Natale Graziano, Rosalba Guarasci, Giuseppina Lagaccia, Anna Ruffo e Rossella Scaramuzza. Gli intermezzi musicali sono stati eseguiti da Pino Salerno».

Al termine, tra la soddisfazione di tutti i presenti, lo scambio tra i presidenti di alcune pubblicazioni riguardante i due territori, con la promessa di ritrovarsi a Pescara, e perché no, alla presenza di amministratori delle due Città, a fine settembre per avviare concretamente un protocollo d’intesa.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive