9 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
11 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
9 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
10 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
8 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
8 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
7 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
6 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
7 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
10 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza

L'Istituto Aletti di Trebisacce, da vita ad un archivio storico che parte dal 1971

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Un grande “libro” di sogni, progetti e sacrifici: una pagina importante di storia e cultura locale. L’anno scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce va in archivio con la catalogazione completa e relativa archiviazione, sia in formato cartaceo che digitale, di tutti i diplomi della scuola negli ultimi decenni ovvero, per essere precisi, dal lontano 1971.

L’immane e importante opera è stata realizzata tra l’Ufficio tecnico e la biblioteca dell’Aletti. Sono stati oggetto di un simile sforzo, in particolare, i diplomi delle sedi associate di Oriolo e Mirto Crosia. Per ciascun candidato sono stati trascritti i dati ricavati dal Diploma oppure - qualora il titolo di studio non fosse disponibile, in quanto già ritirato - dal registro dei risultati della sessione d’esame. Nel dettaglio, sono stati riportati: cognome e nome del candidato, luogo e data di nascita, anno scolastico di riferimento, data di conseguimento del titolo di studio, punteggio ottenuto e la dicitura “Diploma ritirato” oppure “Diploma non ritirato”.

Tutti i fascicoli sono stati abbinati ai relativi Registri generali cartacei, adeguatamente etichettati per anno di riferimento e sistemati in faldoni negli armadi dell’Ufficio tecnico. Tutto il materiale digitale prodotto sarà stampato e rilegato in quattro fascicoli per una più agevole e immediata consultazione. Il risultato di tanto impegno è stato raggiunto grazie a un grande lavoro di squadra perfettamente coordinato dalla professoressa Emilia Lubiati e infine rifinito dall’addetta dell’Ufficio alunni, signora Antonietta Lizzano. Nel corso delle ultime settimane, sono state esaminate ben 99 sessioni d’esame e 153 classi così divise: diplomi di qualifica sede di Oriolo (36 Anni Scolastici per 57 Sezioni); diplomi di qualifica sede di Mirto Crosia (7 anni scolastici per 11 sezioni), diplomi di maturità sede di Oriolo (40 anni scolastici per 63 sezioni), diplomi di maturità sede di Mirto Crosia (16 anni scolastici n° 16 per 22 sezioni).

«Si tratta di un lavoro di catalogazione di estrema importanza - ha commentato il Dirigente scolastico, Alfonso Costanza - e che forse è un unicum a livello provinciale. In questo modo abbiamo un quadro preciso, dettagliato e chiaro della “storia” del nostro Istituto come pure delle “storie” dei tanti giovani che nei diversi decenni hanno vissuto qui da noi la loro preparazione al mondo reale e del lavoro».

 

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.