12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Il comune di Co-Ro, svolgerà funzioni di Centro di costo dell'Ato di Cosenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Importante svolta nell'ambito della questione rifiuti sotto il profilo amministrativo.

Il comune di Corigliano-Rossano, così come richiesto ed annunciato dal sindaco Flavio Stasi, è stato autorizzato, dal commissario straordinario dell'Ato, Bruno Gualtieri, allo svolgimento delle funzioni di Centro di Costo dell'Ato Cosenza ed in particolare per ciò che riguarda l'impianto tecnologico (TMB) in località Bucita e per i Comuni della Sibarite. Un importante assunzione di responsabilità da parte dell'amministrazione comunale per tentare di superare quanto meno le difficoltà sotto il profilo amministrativo, mentre permangono le difficoltà sotto il profilo tecnico, ormai da anni di competenza extra-comunale.

Fino ad ora sede del centro di costo era esclusivamente il comune di Cosenza, come stabilito su base regionale. Una volta ricevuta la disponibilità da parte del sindaco Stasi anche nella qualità di sindaco del comune a capo dell'Aro Sibaritide, il commissario, in via eccezionale, con delibera ha autorizzato l'apertura di un nuovo centro di costo potrà quindi fluidificare una parte delle procedure amministrative dell'Ambito territoriale provinciale.

Nell'impianto situato in località Bucita vengono trattati i rifiuti urbani provenienti da tutti i comuni della Sibaritide e da tempo si registrano disservizi tra il gestore, il personale dipendente e le amministrazioni che lì conferiscono.

Una delle cause principali - come si legge nella delibera n.1 del 14 giugno del commissario straordinario - è la mancata corresponsione, nella tempistica necessaria al gestore dell'impianto, delle risorse finanziarie che gli stessi comuni dovrebbero versare periodicamente al Comune di Cosenza quale comune capofila dato che espleta il servizio conto terzi per tutti i comuni della provincia. Il mancato o ritardato versamento - continua la delibera - è dovuto alle criticità finanziarie del Comune capoluogo.

«Si tratta dell'ennesima assunzione di responsabilità da parte dell'amministrazione comunale - commenta il sindaco Flavio Stasi - per tentare di superare quanto meno una parte delle criticità amministrative relative al sistema rifiuti in Provincia di Cosenza. Non si tratta di un impegno di poco conto».

«Restano tuttavia in piedi le gravi criticità impiantistiche - conclude il primo cittadino - che non dipendono dal nostro ente e che causano disagi periodici al territorio. La scorsa estate ed alcuni mesi fa siamo riusciti a ripulire la città con una mia ordinanza, mentre da qualche settimana stiamo conferendo presso altri Ambiti grazie alla continua interlocuzione istituzionale con tutti gli attori in campo, ma è evidente che servono soluzioni strutturali per tenere le città pulite e contenere i costi».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.