17 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
21 minuti fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
15 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
17 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
14 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
2 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
16 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»

Calabria da esplorare, il Cammino Basiliano: un percorso tra storia, cultura e fede

1 minuti di lettura

CALABRIA - Un territorio ricco di fascino, da scoprire passo dopo passo, tra monti, borghi, paesaggi, mare ma soprattutto attraverso un nuovo sistema di itinerario che offre l’opportunità di conoscerne il patrimonio naturalistico, storico e culturale capace di portare l’escursionista alla scoperta di percorsi meno noti del territorio, ma altrettanto spettacolari.

È il Cammino Basiliano il percorso a piedi per scoprire gli angoli più autentici e meno conosciuti della Calabria. Lungo 1390 Km totali e suddiviso in 73 tappe, va dal nord al sud della regione. Ogni passo conduce alla scoperta di tesori nascosti e borghi ricchi di sorprese.

L’itinerario è stato messo a punto da Carmine Lupia, ex direttore della Riserva Valli cupe, si snoda da Rocca Imperiale fino a Reggio Calabria e passa per i luoghi in cui hanno vissuto i monaci basiliani, ispirati alla regola di San Basilio. Infatti, è un cammino di storia, paesaggi e fede.

Ogni destinazione garantirà ai camminatori vitto e alloggio in monasteri, castelli, B&B e ospitalità diffusa. Per maggiori informazioni su tappe, mappa e percorso consultate il sito ufficiale del Cammino Basiliano Clicca qui.

Ecco le tappe del Cammino Basiliano: Rocca Imperiale, Canna, Nocara, Santa Maria degli Antropici, Oriolo, Alessandria del Carretto, Cerchiara Calabra, Santa Maria delle Armi, Civita, Cassano allo Ionio, Terranova di Sibari, Corigliano-Rossano, Paludi, Longobucco, Ortiano, Bocchigliero, Campana, Umbriatico, Verzino, Savelli, Castel Silano, San Giovanni in Fiore, Lago Ampollino (Trepidò), Gariglione (Rifugio Grandinetti), Buturo, Sersale, variante (Petilia P. Convento Santa Spina, Mesoraca Convento Ecce Homo, Sersale), Sellia Superiore, Zagarise, Catanzaro, Tiriolo, San Floro, Squillace, San Vito allo Ionio, Cardinale, Serra San Bruno, Ferdinandea, Bivongi, variante (Satriano, San Sostene, Badolato, Santa Caterina allo Ionio, Guardavalle, Monastero Bizantino di Bivongi) Stilo, Pazzano (Santuario di Monte Stella), Sant’Ilarione (Caulonia), Mammola, Martone, Gioiosa, Gerace, Ardore, Bovalino Superiore, Casignana, Samo, Africo (Villaggio Carrà), Gallicianò, Condofuri Superiore, variante (Samo, Staiti, Palizzi, Bova, Amendole, Condofuri Superiore), Santuario delle Cappelle, San Lorenzo, Bagaladi, Pentedattilo, Fortezza San Niceto, Motta San Giovanni, Reggio Calabria (Duomo).

(Fonte Calabria diretta news, fonte foto cammino Basiliano) 

 

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia