4 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
29 minuti fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
6 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
5 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
2 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
5 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

I commercialisti si sono incontrati a Trebisacce per un forum sui fondi di ripresa e resilienza

2 minuti di lettura

TREBISACCE – La sala San Francesco del Miramare Palace Hotel di Trebisacce è stata la cornice dentro la quale ha avuto luogo ieri, martedì 31 maggio 2022, l’importante convegno dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Castrovillari, rappresentato da Vincenzo Cesarini, e con la partecipazione dell'Ordine degli avvocati, rappresentato da Francesco Camodeca, la convention è stata opportunità per scoprire ciò che l'azione di governo riserva all'intero territorio nazionale, analizzando, nello specifico, l'impatto economico del PNRR sul PIL.

L’evento è stato moderato e condotto da Franco Rubino, Professore ordinario di economia aziendale UNICAL. I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Raffaele Loprete – Presidente Collegio dei Probiviri Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

A seguire si sono susseguiti gli interventi tematici di Rosa Laghi, Commercialista, che ha del PNRR, di Carmela Terenzia De Marco anch’essa commercialista che è intervenuta in merito alla misura dell’impatto economico sul PIL del PNRR, e infine Francesco Arcidiacono, Commercialista, che ha argomentato sull’impatto della governance sul PNRR.

Special contest la relazione della commercialista Rosanna Aurelio, componente nazionale della commissione di studi di finanza agevolata dedicata al tema “Il fondo dell’impresa donna” previsto dalla quinta missione del PNRR.

Sono inoltre intervenuti Carlo De Luca,  consigliere giunta delegato  alla commissione finanza agevolata e fondi europei dell’ Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili,  Fortunato Amarelli, presidente Confindustria Cosenza e infine Nicola Paldino, presidente BCC Mediocrati. Le conclusioni sono affidate  all’onorevole Rossella Muroni, vicepresidente Commissione ambiente Camera dei deputati, alla senatrice Fulvia Caligiuri, Vicepresidente Commissione agricoltura del Senato della Repubblica. La disamina ha avuto come lietmotiv la ricerca della comprensione di come il mondo delle professioni, imprese, enti locali  e politica possano collabora per il bene comune del tessuto locale.La convention si è posta come obiettivo di porre la lente di ingrandimento sulle opportunità che Il PNRR può dare al territorio della Calabria. Trebisacce, che ha ospitato l'evento, assurge al ruolo di polo attrattivo e centro di discussione su tematiche economiche di grande interesse, perseguendo lo scopo  di cercare nelle differenze territoriali i punti di forza. Il territorio calabrese, tutto, troppe volte è stato fanalino di coda per mancanza di reti relazionali e di cooperazione.

«Questo evento – ha dichiarato ai nostri microfoni Vincenzo Cesarini, presidente dell’ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Cosenza -  è importante per avvicinare privati, enti ed istituzioni ai fondi PNRR, con particolare attenzione a quelli dedicati allo sviluppo della territorialità, creando una rete tra tutte le professionalità presenti sul territorio. I Comuni accreditati, che riusciranno tramite bando ad assicurarsi l’accesso ai fondi PNRR creeranno un sistema di positività economica a cascata, di cui beneficeranno anche le imprese, permettendo il superamento della grande crisi che è stata causata dal covid-19».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.