14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
15 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
14 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
13 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

A Schiavonea, arriva la campagna contro l'abbandono animali firmata Enpa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell'80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L'abbandono oltre ad essere un reato punito con l'arresto fino a un anno o con una multa fino a 10 mila euro è la principale causa del randagismo.

Il fenomeno dell’abbandono degli animali d’affezione compromette la salute fisica dell'animale ed incide sulla salute pubblica che genera costi importanti. Infatti, ai costi per il mantenimento dei cani nei rifugi vanno aggiunti i costi per la cattura degli animali vaganti, per la sterilizzazione degli animali senza proprietario, i costi indiretti dovuti alle aggressioni, agli incidenti stradali.

"Con te. Sempre.” è il claim della campagna antiabbandono 2022 promossa da Enpa.

Un claim che sarebbe il sogno di tutti gli animali scelti per vivere in famiglia e troppo spesso abbandonati al loro destino quando diventano all’improvviso troppo “ingombranti”.

Ed è proprio nella direzione di sensibilizzare la cittadinanza sul possesso responsabile che si è deciso di promuovere la campagna informativa anche a Corigliano-Rossano con un'iniziativa, patrocinata dal comune, che vedrà allestito il 2 luglio, nei pressi della Madonnina, sul Lungomare di Schiavonea, un banchetto dove verrà distribuito materiale divulgativo e gadget.

Saranno presenti per un confronto veterinari, rappresentanti delle Istituzioni e naturalmente i volontari che invitano sin da ora adulti e bambini a partecipare.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.