11 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
12 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
10 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola

A Saracena ritorna la festa della tarantella: una due giorni di musica e folklore

1 minuti di lettura

SARACAENA - Le sonorità della tarantella, coinvolgenti, appassionanti tanto quanto il ritmo vorticoso del tamburello e il suono ammaliante dell'organetto, saranno i protagonisti della due giorni in programma a Saracena tra sabato 2 e domenica 3 luglio. Ritorna la festa della tarantella, organizzata dall'associazione culturale "A pìde fèrme - musica tradizionale popolare" presieduta da Angelo Alfano, in stretta sinergia con l'amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Renzo Russo.

Tra piazza XX Settembre e Piazza Santo Lio il centro cittadino del comune del Pollino si trasformerà in un grande spazio musicale a cielo aperto per la VII edizione dell'appuntamento dal grande valore identitario e tradizionale legato alla musica popolare. Dopo lo stop a causa della pandemia, Saracena ritorna ad essere il palcoscenico per la musica tradizionale legata alla tarantella, dove si ritroveranno tutti gli appassionati del folklore per una due giorni ricca di musica, enogastronomia e mercatini di artigianato locale.

Si inizia sabato 2 luglio con lo stage di ballo e tamburello a cura del conservatorio grecanico "U stegg Aspromonte Meridionale" (a partecipazione gratuita) seguito dall'esibizione degli "Zampognari di Laino" alle ore 20:00 e poi il grande raduno di suonatori che animeranno spontaneamente le piazze dell'evento. Domenica 3 Luglio alle 18:00 spazio alla musica e i balli del gruppo folklorico “Pro Loco di Castrovillari”. Poi alle ore 21:00 l'esibizione de "a Paranza r'o Lione" a cui seguirà il concertone dei "Parafonè".

Tutti i giorni anche mercatini di prodotti tipici e artigianato, area gonfiabili per bambini. «La festa della tarantella calabrese - ha sottolineato il sindaco, Renzo Russo - ritorna ad essere un momento di folklore e valorizzazione della identità musicale che appartiene a tutti e che vogliamo promuovere in chiave di attrattore turistico esperienziale».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia