34 minuti fa:Uva appoggia la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
4 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
2 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
4 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
6 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
4 minuti fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
3 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
5 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare

A Rossano piccoli artisti, creano un quadro del giglio di mare con materiale di scarto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quello dell’educazione ambientale, della tutela e della salvaguardia della biodiversità, così come l’educazione alimentare, rappresenta un percorso lungo 365 giorni l’anno e che dai banchi di scuola deve trovare continuità nel contesto familiare perché sia efficace».

È quanto dichiara Teresa Pia Renzo, direttrice del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (scuola materna e asilo nido) di Corigliano – Rossano, tra i protagonisti, nei giorni scorsi, della cerimonia di premiazione del concorso promosso dal Circolo Legambiente di Corigliano – Rossano sul tema il Giglio da amare – fa che non resti solo leggenda, destinato alle scuole di primo e secondo grado cittadine.

Ospitato nell’Anfiteatro di viale S.Angelo, sul Lungomare di Rossano, all’evento coordinato da Evelina Viola di Legambiente hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori comunali Tatiana Novello, Alessia Alboresi, Damiano Viteritti ed il consigliere comunale Liliana Zangaro.

Pur partecipando fuori concorso, l’elaborato delle bambine e dei bambini del Polo Magnolia è stato utilizzato come copertina della raccolta di tutti i lavori presentati.

Elementi naturali e artificiali, sabbia e conchiglie, plastica per riprodurre lo stelo del fiore e la carta per i suoi petali. Tutto il materiale utilizzato per ricostruire su un quadro il giglio di mare è stato raccolto sulla spiaggia.

«Se ai bambini possiamo insegnare a rispettare l’ambiente – ha detto la Renzo – con gli adulti che faticano a fare la raccolta differenziata, sarebbe opportuno ricorrere a sanzioni più severe. Noi – come dice un proverbio indiano - non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli e la dobbiamo restituire».

L’appello che la direttrice del Polo Magnolia ha rivolto ai presenti, alle istituzioni presenti e alle famiglie e di contribuire agli sforzi che la scuola, partendo dal basso, mette in campo attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazione.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.