35 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
15 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
5 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
5 minuti fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
4 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari

Vaccini covid, la quarta dose è importante per alcune categorie. «Continuiamo a proteggerci»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I vaccini hanno salvato la vita a milioni di persone nel mondo. Grazie alla scienza e al successo della campagna vaccinale anche la Calabria, nei mesi scorsi, ha evitato le restrizioni, ha contenuto i decessi e adesso sta ritornando alla normalità».

È quanto si legge in una nota stampa della regione Calabria, che così continua: «Ma la pandemia, purtroppo, non è ancora un brutto ricordo e, dunque, la Regione chiede alla cittadinanza di tenere alta la guardia. Il virus continua a circolare e può essere molto pericoloso soprattutto per determinate categorie di persone, provocando la malattia in forma grave, il ricovero in terapia intensiva, e nei casi più complessi la morte».

«La quarta dose, - spiega - per chi ha più di 80 anni o vive in Rsa, o per chi ha più di 60 anni e presenta patologie che indeboliscono il proprio sistema immunitario, è molto importante per contrastare gli effetti avversi del Covid. I centri vaccinali sono ancora aperti in tutta la Regione, e il vaccino può essere somministrato anche in farmacia».

«È importante contattare il proprio medico di medicina generale, oppure rivolgersi all’indirizzo gtc.regionecalabria@gmail.com. Continuiamo a proteggerci» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.