2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
25 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
55 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto

Pubblicato l'avviso del comune di Co-Ro per istituire l'elenco delle associazioni presenti sul territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È stata pubblicato sul sito del comune - visionabile al link https://bit.ly/3LNN0Iz - l'avviso pubblico per istituire un elenco delle forme associative e di volontariato operanti nel Comune, sia a fini conoscitivi che allo scopo di valorizzare la funzione di partecipazione alla vita della comunità delle stesse. L'obiettivo è quello di favorire il coinvolgimento attivo dei cittadini e al tempo stesso acquisire suggerimenti per un armonioso e condiviso sviluppo della città di Corigliano-Rossano. L'avviso è rivolto alle associazioni (esclusi partiti politici e sindacati), Società Cooperative Sociali, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale, le Fondazioni iscritte negli appositi registri e che svolgano attività nel territorio del Comune di Corigliano-Rossano».

Lo annuncia il comune di Corigliano-Rossano, attraverso un comunicato stampa.

«Lo scopo di questa iniziativa  è avere a disposizione una banca dati dalla quale attingere per le attività di animazione territoriale e di partecipazione sociale - ha affermato il vicesindaco e con delega alla programmazione, Maria Salimbeni - per  avviare un percorso di democrazia partecipata attraverso momenti di condivisione e di ascolto, consentendo alle organizzazioni, di ottenere importanti feedback per indirizzare le scelte dell'amministrazione sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare»

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive