3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
56 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Nasce a Rossano una Fondazione internazionale dei Lions Club per diffondere le bellezze del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sarà un appuntamento di prestigio quello che si terrà sabato 28 maggio alle 17 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino.

In questa occasione verrà sottoscritto lo Statuto della Fondazione internazionale Lions Clubs Città Patrimonio dell'Umanità, finalizzata alla diffusione della bellezza, della cultura dei beni artistici storici architettonici naturalistici paesaggistici nelle scuole e presso le Istituzioni.

Membri Soci Fondatori di questa associazione sono i Lions Clubs che hanno sede in località che conservano un bene Patrimonio dell'Umanità e/o Bene Unesco, materiale o immateriale.

I soci fondatori sono i Lions Clubs Cervignano Palmanova Aquileia Cremona Stradivari, Padova Host, Siena, Andria Costanza D'Aragona, Napoli Host, Caserta Terra di Lavoro Reloaded, Pompei Host, Castrovillari, Rossano Sybaris, Palermo libertà, Cartagena de Indias Monarca.

Hanno dato la loro adesione in qualità di Soci ordinari il Lions Club di Tivoli Host, Reggio Calabria Host e Palmi, Ravenna Bisanzio, Ravenna Dante Alighieri, Benevento Host.

A dare l'annuncio è stato il Governatore Francesco Accarino e il Presidente del Lions Club Rossano Sybaris Roberto Sabatino

Roberto Sabatino modererà, insieme a Mita Borgogno – giornalista del Quotidiano del Sud - l'appuntamento di sabato pomeriggio.

Scopo fondamentale e primario dell'iniziativa è l'interscambio delle conoscenze della bellezza dei territori, con l'obiettivo di crescita di dei flussi informativi e turistici e di conseguenza ricadute sul tessuto economico delle comunità interessate.

La cultura e la bellezza ormai sono motori importanti dei nuovi "turismi" e la promozione ed il reciproco scambio fra diverse realtà collaborative è una strategia dimostratasi vincente ben prima della pandemia.

L'evento è stato accolto con molto entusiasmo da personalità di rilievo istituzionale, culturale e di grande sensibilità umano. Tra loro hanno assicurato la loro presenza Sua Eccellenza Monsignor Aloise, vescovo dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati, il Sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, delegati dell'Assessorato all'Agricoltura e Forestazione della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza.

Saranno presenti anche molti studenti degli istituti superiori di Corigliano-Rossano. L'eco e l'importanza della costituzione della nuova foundation, termine internazionale che indica questo tipo di associazioni, è stato così positivo tanto che anche altri club non solo hanno plaudito, ma hanno voluto dare il loro contributo con delle indicazioni di altre bellezze.

Gli altri club sono il Lions club di Corigliano, il Kiwanis di Rossano, il Kiwanis Corigliano, la Fidapa di Rossano, la Fidapa di Corigliano, il Rotary di Rossano ed il Rotary di Corigliano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.