10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Maggio Europeo: la città di Co-Ro vola a Manchester per la prima tappa. Ecco il programma

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In un anno l'Europa e il mondo intero sono cambiati tantissimo: siamo passati dalla pandemia alla guerra.  Un anno di dolore e di difficoltà. Un anno che, però, ci ha fatti riscoprire comunità e cittadini europei. Da anni, prima a Rossano, ora Corigliano-Rossano, si è lavorato sui temi europei con il "Maggio Europeo", giunto alla sua quinta edizione e che partirà giovedì 26 con la prima tappa dedicata alla città di Manchester.

 È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Il filo rosso che legherà le tre date previste per il Maggio Europeo sarà il progetto Urbact, cui la nostra città è stata selezionata insieme a Rovereto, Cuneo, Sestri Levante, Siena, Ferrara, che fornisce utili spunti per la definizione di best practice locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei.

Urbact è il principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile. Finanzia azioni di rete tra le città e il miglioramento della governance delle sfide urbane, supportando l'azione di funzionari e amministratori locali e promuove la realizzazione di processi partecipativi che portano alla definizione di strategie e interventi da realizzare su scala locale. Sostiene le città nello sviluppo di soluzioni innovative, che integrano le dimensioni economiche, sociali e ambientali dello sviluppo urbano, favorendo la condivisione di buone pratiche e approcci innovativi al governo delle città.

La giornata partirà alle 9 a Palazzo San Bernardino con la presentazione del corto animato Imago, realizzato nell'ambito del progetto finanziato con fondi Por Calabria. Proseguirà nel pomeriggio, alle 15.30, sempre a Palazzo San Bernardino, con un workshop/laboratorio incentrato sul tema della sostenibilità degli eventi culturali, con un nuovo incontro, aperto a tutte le associazioni del territorio che agiscono nel campo del sociale e della cultura, sulla creazione dei Local Group.

Nel pomeriggio, a Villa Labonia, prende avvio la parte conoscitiva legata alla città inglese di Manchester (UK), partner della rete Urbact, per esaminare l'esperienza del progetto Cultural Change, che integra la sostenibilità ambientale nella gestione degli eventi e delle attività culturali. All'interno l'evento "L'Europa in immagini", una mostra fotografica sulle principali città europee.

Dalle 20 in poi inizieranno gli eventi ludico ricreativi, con le degustazioni enogastronomiche a cura dell'Istituto d'Istruzione Superiore Alberghiero "E. Majorana" e alle 21 con l'evento "Manchester, città della musica dagli anni '60 ad oggi" un viaggio musicale, storico e culturale nella musica anglosassone con un focus incentrato proprio su Manchester, definita la città della musica dagli anni '60 fino ai giorni nostri. Un percorso che ci porterà ad ascoltare ed analizzare brani dai Bee Gees ai Sex Pistols, dagli Oasis ai Simply Red ecc. Cast artistico: 1911 | Conso | Algieri | Ramen Racconti musicali a cura di Roberto Cannizzaro (Discografico ed esperto musicale). Dalle 22,30 DJ Set con J Franky Roman & Ali The Voice. 

(Fonte foto volagratis) 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.