16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
16 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
14 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
13 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
11 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»

La strada che porta da Piragineti al Patire dissestata. L'istanza di Salvatore Tavernise

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In questi giorni ho apprezzato gli incontri di studio, di confronto e riflessione promossi dall'associazione Rossano Purpurea e dal Nucleo Carabinieri biodiversità per valorizzare il patrimonio artistico religioso del monastero del Patire».

Lo dichiara il consigliere provinciale, Salvatore Tavernise.

«Se da una parte le azioni di pianificazione e di tutela si concentrano sull'individuazione di strategie di promozione del gioiello bizantino, dall'altra, c'è una grande attenzione a preservare l'area collinare della Sila greca in cui è collocato – afferma Tavernise - il processo di promozione non può prescindere dal tracciato stradale che da Piragineti porta al Santuario».

«Non a caso, in qualità di consigliere provinciale, nei mesi scorsi, ho effettuato un sopralluogo con l'ingegnere Filici e i cantonieri su un tratto di strada della sp 194 dissestato, a ridosso del Patire. Con i tecnici – dichiara Tavernise - abbiamo condiviso l'importanza di pianificare un intervento sia per la doverosa messa in sicurezza sia per la necessità di offrire un percorso fruibile e decoroso al raggiungimento di un bene di elevato valore artistico culturale e religioso. Sono certo che la presidente Succurro, attenta alla viabilità delle strade provinciali, alla promozione turistica del territorio e alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale accolga positivamente questa istanza e preveda al più presto l'attivazione dei lavori».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive