11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
8 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
7 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
8 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
10 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

“La Fruttiera della Calabria”, il «dono preziosissimo» alla regione del maestro orafo Gerardo Sacco

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È un dono preziosissimo che il maestro Sacco fa ai calabresi e vorrei che potesse diventare il simbolo delle nostre eccellenze. Per noi oggi è anche l’occasione di tributare la riconoscenza della Regione per il lavoro che questo grande artista ha svolto in tutta la sua vita, dimostrando che anche la Calabria può avere autentiche qualità che si segnalano sul piano internazionale. Gerardo Sacco è un testimone della buona Calabria e noi abbiamo la necessità di raccontare una regione che non ha solo problemi ma che è una terra ricca di opportunità e di grande creatività».

Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, durante una cerimonia che si è svolta oggi nella sala Giunta della Cittadella di Catanzaro, in cui il maestro orafo Gerardo Sacco, artista calabrese di fama internazionale, ha voluto omaggiare la Regione Calabria di una sua opera, “La Fruttiera della Calabria”.

«Questa - ha affermato Gerardo Sacco - è l’opera che ho deciso di donare al presidente della Regione Calabria il 24 maggio, giorno del mio 82esimo compleanno perché più che ricevere a me piace donare e voglio pregiarmi di ornare con un’opera rappresentativa della mia amata terra il Salone di rappresentanza della Casa dei Calabresi. Questo è il mio modo di ringraziare la mia regione che mi ha dato tanto, una terra che nemmeno noi riusciamo spesso ad apprezzare fino in fondo».

La Fruttiera della Calabria è realizzata in argento placcato in oro e bronzo; tutt’intorno sono rappresentati elementi caratteristici della regione: peperoncini, bergamotti, limoni, arance clementine, cedri e olive e incastonate tra i frutti della terra, lastre cesellate ricche di riferimenti simbolici che rappresentano la Calabria con le sue cinque province.

Il presidente della Giunta Occhiuto ha anche voluto omaggiare il maestro con una targa che rivela la gratitudine della Calabria verso l’opera e la storia di questo grande artista: «A Gerardo Sacco che con ispirazione preziosa e raffinata ha restituito alla sua Calabria l’arte, la storia e le atmosfere della Magna Graecia, proiettando l’immagine della Regione su uno scenario internazionale». “È una bella giornata - ha dichiarato infine il vicepresidente della Giunta Giusi Princi - in cui il maestro Sacco, proprio nel giorno del suo compleanno, invece di ricevere, dona questa splendida opera alla Calabria».

(Fonte regione.it)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia