7 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
7 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
5 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
3 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
6 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
8 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
8 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
4 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
5 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
6 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano

La cultura ebraica in Calabria sarà ricordata nell'evento organizzato dall'assessorato di Orsomarso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La minoranza ebraica e il passaggio che ha fatto in passato in Calabria verrà ricordata il prossimo 31 maggio a Santa Maria del Cedro, in provincia di Cosenza, in un convegno dedicato alle Giudecche e ai luoghi della memoria.

L’evento organizzato dall’assessorato regionale al Turismo, Marketing territoriale e Mobilità, guidato da Fausto Orsomarso, riguarderà la storia della popolazione ebraica, attraverso ricordi e racconti che sono diventati uno dei simboli di questa cultura in Calabria.

Oltre alla presenza dell’assessore Orsomarso, parteciperanno al tavolo dei lavori il presidente della regione Roberto Occhiuto, Roberto Busso, Ad di Gabetti Property Solutions, Roque Pugliese, referente per la Calabria dell'Ucei, il giornalista Klaus Davi, Francesco Maria Spanò dell’Università Luiss.

Il programma della manifestazione sarà pieno di testimonianze di coloro che risiedono nei centri che hanno registrato un più alto livelli di abitanti ebrei nel territorio, analizzando e illustrando il lascito architettonico e culturale che hanno lasciato come testimonianza, siano esse in forma di giudecche, nome attribuito soprattutto nel sud Italia ai quartieri ebraici, o di siti, tradizioni popolari, toponomastica.

I Comuni attualmente iscritti a partecipare sono Reggio Calabria, Crotone, Cosenza, Vibo Valentia, Lamezia, San Marco Argentano, Rota Greca, Montalto Uffugo, Castrovillari, Bova, Bova Marina, Pizzo. All’iniziativa è prevista anche la partecipazione di esperti e intellettuali che hanno dedicato i loro studi alla cultura ebraica in Calabria.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive