2 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
4 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
2 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
3 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
3 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
4 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
1 ora fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
1 ora fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
2 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»

Incendio ai cantieri della Statale 106, arriva la condanna di Fillea-Cgil

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «La Fillea – Cgil  comprensoriale Pollino- Sibaritide – Tirreno e la camera del Lavoro Cgil di Trebisacce condannano, senza se e senza ma, il grave atto intimidatorio ed esprimono tutta la loro solidarietà e vicinanza ai proprietari e ai lavoratoti dell’impresa impegnata nei lavori di movimento terra sul 3° macrolotto della 106, Roseto-Sibari, che nei giorni scorsi un incendio, quasi sicuramente di natura dolosa, ha distrutto cinque mezzi, quatto autocarri e un escavatore cingolato».

È quanto scrivono in una nota, tra l’altro, Giuseppe De Lorenzo, segretario generale della Fillea Cgil comprensoriale, e Francesco Ventimiglia, responsabile della Camera del Lavoro Cgil di Trebisacce, in merito a quanto accaduto la notte di martedì scorso, quando in un capannone adibito a ricovero mezzi in località “Piano della Torre”, nel comune di Albidona, un incendio ha distrutto 5 mezzi (leggi qui).

«Questa mattina i rappresentanti della Fillea Comprensoriale, guidati dal segretario – si sottolinea nella nota - hanno portato personalmente la propria solidarietà ai lavoratori e ai proprietari dell’impresa visitando la sede aziendale e constatando di persona i gravissimi danni subiti con l’incendio dei 5 mezzi di proprietà dell’azienda».

De Lorenzo e Ventimiglia si dicono certi che «l'azione messa in campo dagli organismi inquirenti farà piena luce su quanto accaduto e, soprattutto, sulla matrice dell’intimidazione e sui suoi eventuali mandanti.  Il cordone di legalità messo in campo dall’azione del sindacato, attraverso il protocollo di legalità già operativo e gli organismi istituzionali che ne fanno parte allertati e pronti a intervenire, garantirà – concludono Giuseppe De Lorenzo e Francesco Ventimiglia - la piena agibilità e sicurezza nelle adiacenti aree di cantiere del 3 megalotto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.