14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
16 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
15 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
43 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila
20 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
16 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT

I sapori e le identità alimentari della Calabria conquistano il Cibus di Parma. Anche Pizzarotti visita lo stand

1 minuti di lettura

PARMA - I sapori e le identità alimentari della Calabria conquistano il Cibus di Parma. Tantissimi visitatori, giornalisti di settore, food blogger, buyers internazionali, rappresentanti delle istituzioni hanno visitato lo stand della Calabria.

Di grande impatto è stata l'attività di promozione e valorizzazione delle aziende che hanno animato lo stand regionale, promosso dall’assessorato al Turismo e al Marketing territoriale della Regione Calabria, guidato da Fausto Orsomarso.

Il racconto delle identità alimentari più significative del panorama regionale, declinate nei piatti degli chef Niccolò e Gianluca Ganci, ha catturato l'attenzione di buyers internazionali provenienti da Giappone, Corea, Canada e Stati Uniti, cosi come quelli Europei.

Durante gli show cooking protagonista è stata anche la melanzana violetta di Longobardi De.Co.

Importante la presenza anche di operatori dell'informazione di settore: da Paolo Massobrio, anima de "Il Golosario", diventato negli anni un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico, alla giornalista enogastronomica Giovanna Ruo Berchera per citarne alcuni.

E poi ancora il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti e il primo cittadino di Teramo, Giangiudo D'Alberto, nato a Cosenza originario della Calabria che ha tenuto a far "ritorno" nella sua terra di origine stuzzicando le prelibatezze presenti in fiera.

«L'evento – ha dichiarato Orsomarso - è stata un’ulteriore opportunità per sviluppare occasioni di business, realizzando anche un matching permanente tra buyer provenienti da ogni parte del mondo e le aziende regionali. Si consolida così la strategia di internazionalizzazione che la Regione vuole offrire alle aziende calabresi raccontando sui mercati esteri la varietà, la storia e l'identità del made in Calabria».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.