49 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
39 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»

Diffondere la cultura ambientale tra le nuove generazioni: domani l’incontro “100 Idee per l’ambiente”

2 minuti di lettura

RENDE - Nella giornata di martedì 24 maggio, alle ore 10 in Aula Caldora nel Centro residenziale dell’Università della Calabria, i giovani studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Calabria proporranno le loro idee per l'ambiente: riflessioni ed esperienze personali, criticità ambientali locali, buone pratiche e progetti sviluppati durante il percorso di studio.

Per un giorno, i ragazzi saranno gli assoluti protagonisti; per iniziare ad essere artefici del proprio futuro.

Dopo i saluti del prof. Francesco Scarcello – ProRettore vicario con delega per la didattica, prof.ssa Patrizia Piro – ProRettore delegato al Centro residenziale e prof. Giuseppe Mendicino – Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, ci sarà la presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e la Sicurezza del territorio ad opera del prof. Salvatore Straface – Coordinatore dei Corso di Laurea del DIAm.

Introduce il prof. Massimo Zupi – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente e poi spazio a “Le idee per l’Ambiente” con gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Calabria. La discussione sarà portata avanti dai docenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente Mario Maiolo, Raffaele Zinno, Alessio Siciliano e Manuela Carini.

Le scuole coinvolte sono Liceo Classico “B. Telesio” – Cosenza; Liceo Scientifico "G.B. Scorza" – Cosenza; Liceo Scientifico “E. Fermi” – Cosenza; ITI “A. Monaco” – Cosenza; Polo Tecnico Scientifico “Brutium” – Cosenza; Liceo “Pitagora” – Rende; Liceo Classico “G. da Fiore” – Rende; IIS “Valentini-Majorana” – Castrolibero; ITC “L. Palma” - Corigliano-Rossano; IPSEOA "S. Francesco" – Paola; Liceo “Galileo Galilei” – Paola; IIS “Pizzini-Pisani” – Paola; IIS “Silvio Lopiano” – Cetraro; ITET - IIS "F. Balsano"- Roggiano; Licei San Giovanni in Fiore; Liceo Classico – Luzzi; IPSSARS – Scigliano; IIS "ITCG-IPSEOA" – Diamante; IIS “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” – Castrovillari; IIS Licei Corigliano-Rossano; IIS Green-Falcone e Borsellino - Corigliano-Rossano; Liceo Scientifico “Fortunato Bruno” – Corigliano-Rossano; ITS “G. Filangieri” – Trebisacce; I.I.S. Liceo Scientifico "V. Bachelet" – Spezzano Albanese; Liceo Classico “B. Vinci” – Nicotera; IIS “Morelli-Colao” – Vibo Valentia e IIS “Zanotti Bianco” - Marina di Gioiosa Jonica.

Diffondere la cultura ambientale è una scelta etica, è un modo di impegnarsi per salvaguardare i nostri comuni spazi di vita, è un’occasione per contribuire a salvare il nostro pianeta…

Ed è anche uno dei compiti istituzionali del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente.

In ragione di ciò, il DIAm ha organizzato questa giornata/evento dedicata agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Calabria. Alle scuole è stato chiesto di individuare uno studente con una particolare sensibilità verso le tematiche ambientali per formulare un’idea da esporre nel corso della giornata.

Alla call del DIAm hanno risposto circa trenta istituti scolastici, diffusi sull’intero territorio regionale. Una sessantina di giovani studenti hanno proposto riflessioni ed esperienze personali, criticità ambientali locali, buone pratiche e progetti sviluppati durante il percorso di studio. Le tematiche spaziano dall’inquinamento alla gestione dei rifiuti, dal cambiamento climatico alla città sostenibile, dalla gestione delle risorse alla prevenzione dei rischi.

L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito partendo dalle sensibilità, dagli interessi, dalle aspettative, dai desideri della nuova generazione che, fin da subito, vorremmo protagonista e impegnata nella costruzione di un futuro migliore. Per un giorno, i ragazzi saranno gli assoluti protagonisti, mentre i docenti del DIAm ascolteranno le proposte e risponderanno alle sollecitazioni dei giovani oratori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.